- Primo caso in cui la Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori è stata applicata in Giappone per riportare nel Paese di residenza abituale un minore (giapponese) che era stato illecitamente portato nell’Arcipelago (dalla madre giapponese). La bambina di 5 anni è stata restituita al padre, giapponese, residente in Sri Lanka.
- La Corte distrettuale di Fukui ha bloccato la riaccensione dei reattori nucleari della centrale di Takahama. Qui in inglese. Sul Manifesto ne ha scritto Marco Zappa. Giova notare la composizione del collegio giudicante, sopravvissuto a un tentativo di ricusazione da parte del collegio difensivo della centrale nucleare. Il presidente Hideaki Higuchi ( 樋口 英明 ) è prossimo alla pensione dopo una carriera trascorsa in tribunali di periferia, lontana dai centri del potere; non è nuovo a giudizi che di fatto vanno contro gli interessi dei gestori delle centrali nucleari. I due giudici a latere Mayu Harajima (? 原島 麻由 ) e Yuko Miyake (? 三宅 由子 ) sono due giovani(ssime) donne, se per via di questa decisione la loro carriera subirà qualche… “rallentamento”, potranno sempre diventare avvocati.
- Sulla criminalità e recidività degli anziani in Giappone. “Le carceri giapponesi stanno diventando case di riposo“. Tra le voci intervistate, quella del prof. Koichi Hamai, una conoscenza dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato.
- Il soggetto principale delle opere dell’artista Megumi Igarashi, in arte Rokudenashiko (gioco di parole, significa “bambina buona a nulla”) è il proprio organo sessuale; a ciò si accompagna un’intenso attivismo femminista. Rokudenashiko è stata rinviata a giudizio ed è comparsa in tribunale per atti osceni nei giorni scorsi; si è dichiarata non colpevole. Mossa inusuale nel processo penale giapponese, ma questo è un processo inusuale. Pare infatti un po’ paradossale che questo processo avvenga in un Paese con costumi sessuali non proprio castigati. Negli stessi giorni, a pochi chilometri dal Tribunale di Tokyo si è svolta, come ogni anno, la festa di Kanamara, ma nessun indagato a quanto pare.
- Il dibattito sulla pena di morte in Giappone.
Tag: Convenzione dell’Aia (Pagina 1 di 2)
- Per la prima volta, la Corte Suprema del Giappone ha confermato la sentenza di morte comminata da un collegio misto di giudici e saiban’in.
In totale, le sentenze di condanna a morte comminate dai giudici popolari sono finora state 21, e quattro sono diventate definitive senza che vi sia stato un intervento della Corte Suprema.
Qui l’Economist sulla pena di morte in Giappone. - Ricordate il caso degli scommettitori professionisti sui cavalli? Questo articolo un po’ vecchio riassume la contesa tra scommettitori e ufficio delle tasse.
Il Tribunale di Osaka ha dato ragione agli scommettitori, ha dichiarato cioè che le spese sostenute per comprare i biglietti possono essere valutate come spese e dedotte dalle vincite. Si tratta però del caso in materia civile, poiché la stessa persona è stata già giudicata in primo e secondo grado per il reato di evasione fiscale: è stato dichiarato colpevole, con sospensione condizionale della pena, ma il caso pende ora di fronte alla Corte Suprema. - Secondo caso (di cui si ha notizia) di applicazione della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Anche in questo caso, piuttosto sorprendentemente, si tratta di un minore sottratto al genitore giapponese e portato fuori dal Giappone. Il tribunale svizzero ha ordinato il ritorno del minore (8 anni) nel suo luogo di residenza abituale, il Giappone.
- Ceneri e fanghi radioattivi che non trovano una sistemazione definitiva, nessuno li vuole vicino a casa propria, giapponesi che fanno causa per mandarli da qualche altra parte.
- Dopo la firma della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori, ufficiali giudiziari studiano il problema e simulano la consegna di bambini oggetto di procedimenti di famiglia.
- Viaggiavano per il Giappone con un proiettore nel bagagliaio, e organizzavano proiezioni del famoso cartone animato Anpanman. Senza essere però in alcun rapporto con la società che possiede i diritti. Padre (73 anni) e figlio (43) sono stati arrestati. Interessante il dettaglio su cosa ha portato al loro arresto: qualcuno li aveva visti distribuire volantini, si è insospettito e ha avvertito la polizia.
- Il Ministero della Giustizia sta studiando regole in materia di giurisdizione delle corti nazionali in materia di diritto di famiglia, separazione e divorzio, nei casi in cui vi siano coppie di diversa nazionalità.
- Nel frattempo, e in collegamento con la notizia precedente, il Giappone è finalmente parte della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. In vigore dal 1 aprile.
- Il calendario delle prossime attività di governo in campo economico e la lista dei progetti di legge che saranno presentati durante la prossima sessione del Parlamento. Con la solita inconfondibile grafica no comment.
Ma il capo dell’ufficio legislativo è stato ricoverato per una malattia sconosciuta (stress da superlavoro?) e rimarrà in ospedale per un mese. Possibili ritardi dunque sulla tabella di marcia.
- Pare che 60 parlamentari di varia estrazione si stiano muovendo (freddura non intenzionale) per emendare la legge che vieta di ballare di notte.
- Il Parlamento giapponese ha approvato la legge per la ratifica della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione di minori. Sediamoci con popcorn, e vediamo come saranno le norme interne di raccordo e la prassi dei tribunali.
- I “primi esclusi” dai risarcimenti di Fukushima, cioè i residenti nelle zone appena fuori dai confini della provincia, cercano giustizia in Tribunale -le nubi radioattive non si fermano ai confini.
- Alcuni immigrati in Giappone, criminalizzati per essere rimasti oltre la scadenza del visto, ed ora in un limbo legale tra l’espulsione ed il permesso di restare sull’Arcipelago, protestano per la loro condizione.
- La mentalità giuridica dei giapponesi, edizione cani e padroni di cani.
Cartellino giallo!
Da: http://love.ap.teacup.com/palcchi2/1331.html
- Nel 2015 si terrà a Ginevra la Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare. La commissione che si occupa dei lavori preparatori ha presentato una bozza di dichiarazione in cui sta scritto che le parti si impegnano ad evitare l’uso delle armi nucleari in qualsiasi circostanza.
Il Giappone si è rifiutato di firmare la bozza.
La delegata giapponese da una parte si è detta d’accordo con la descrizione delle armi nucleari come inumane etc… ma ha spiegato che firmare un documento del genere va contro le politiche di sicurezza nazionale.
Chapeau per la sincerità, ma la cosa lascia comunque un po’ perplessi. - Gli Stati Uniti hanno notificato al Congresso l’intenzione del Giappone di partecipare al trattato commerciale Trans-Pacific Partnership (TPP), pertanto il Giappone sarà ammesso a partecipare ai negoziati che si terranno nel prossimo luglio.
- La Camera dei Rappresentanti ha approvato all’unanimità la ratifica della Convezione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Entro maggio dovrebbe esservi l’approvazione da parte della Camera Alta.
- Il governo giapponese dichiara per la 27ma volta circa che ratificherà presto la Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori.
- Concluse le trattative a Ginevra e adottato il testo del trattato internazionale sulla riduzione dell’inquinamento da mercurio.
In Giappone ne sanno qualcosa: pare che il trattato prenderà il nome da Minamata, la località tristemente famosa per l’avvelenamento di massa avvenuto negli anni ’50 e ’60. - Il governo giapponese non sa se parteciperà alle trattative sul controverso trattato TPP (Trans-Pacific Partnership), per via dell’opposizione della forte lobby degli agricoltori.
La dott.ssa Martina Sayaka Angeletti il 16 ottobre 2012 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Perugia con una tesi sulla sottrazione internazionale di minori.
Il lavoro si sviluppa in 3 capitoli: un capitolo introduttivo sul quadro internazionale relativo alla sottrazione dei minori, un secondo capitolo che tratta la sottrazione dei minori nell’ordinamento europeo ed un terzo capitolo che analizza la situazione giapponese.
La dott.ssa Angeletti ci ha gentilmente sottoposto la tesi, che con il suo consenso pubblichiamo molto volentieri.
La tesi si scarica cliccando qui.
Buona lettura!
- Primo espianto di organi in Giappone ad un bambino sotto i 6 anni di cui è stata dichiarata la morte cerebrale. La legge sull’espianto di organi era stata modificata nel 2010.
- Il gruppo per i diritti civili Forum 90 ha pubblicato un libro che raccoglie attraverso un questionario le voci dei condannati a morte in attesa di esecuzione nelle carceri giapponesi. Il libro è questo:「死刑囚90人とどきますか、獄中からの声」. Si tratta del secondo questionario del genere, il primo era stato condotto nel 2008.
- Sottrazioni internazionali di minori e Convenzione dell’Aia: lo scrittore scozzese Douglas Gailbraith racconta la vicenda di come i suoi due figli sono stati portati in Giappone da quella che era sua moglie. Il libro si intitola “My Son, My Son” e una breve ricerca fornisce altre recensioni, interviste etc.
Il tutto mentre l’Alta Corte di Osaka (Pres. 坂井 満 Michiru (?) Sakai) con decisione del 27 aprile ribalta la sentenza di primo grado del Tribunale di Famiglia di Kobe, sez. di Itami, e riconosce il diritto di custodia al genitore non giapponese di una coppia mista. Le notizie dei giornali giapponesi sono più precise. Qui l’Asahi e qui il Mainichi, secondo il quale gli avvocati della donna hanno presentato ricorso alla Corte Suprema.
La vicenda tuttavia è particolare, ed è quella di cui avevo parlato qui. La bambina infatti è già negli Stati Uniti con il papà, per cui si ritorna alla regola secondo cui i tribunali giapponesi in queste materie si limitano a sancire la situazione di fatto. Niente di nuovo sotto il sole dunque. - Dal 1 luglio 2012 sarà vietato in Giappone servire fegato bovino crudo. La “Buraku Liberation League” ha espresso il suo disappunto.
Il tutto mentre a New York le nuove regole sull’igiene dei locali penalizzano chi tocca il cibo crudo con le mani: come faranno gli chef a “stringere” il sushi? Con i guanti?
- Due persone sono state arrestate per violazione della legge sulla proprietà intellettuale, violazioni collegabili in qualche modo al famosissimo manga One Piece.
Il primo vendeva modellini/pupazzetti dei personaggi del fumetto, in versione sexy. Senza l’autorizzazione dei detentori del diritto d’autore.
Il secondo distribuiva su internet un volume della serie attraverso un programma di file sharing.
Grazie Asahi per averci detto il nome del programma. Nel caso qualcuno fosse interessato. - Lotta al fumo attivo e passivo: il governo ha finalmente dato i numeri sugli obiettivi da raggiungere. Entro il 2023 si mira a ridurre al 12% la percentuale di fumatori rispetto alla popolazione (oggi è del 20% tra gli adulti: avrei detto di più).
Altri obiettivi: rendere tutti i posti di lavoro “smoke-free” in 8 anni, ma evidentemente non si prendono in considerazione ristoranti, izakaya bar e simili, per i quali l’obiettivo è di ridurre al 15% entro il 2022 gli esercizi dove si può fumare. - La provincia di Kanagawa ha dichiarato che concederà in locazione i tetti degli edifici pubblici a chi voglia installarvi pannelli solari. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Giappone. Sempre che non le facciano causa.
- Il Consiglio di Amministrazione di Olympus ha approvato il pagamento all’ex amministratore Michael Woodford del compenso per tutto il periodo dell’incarico previsto originariamente. La somma, come accennavamo, è di 10 milioni di sterline, o 1,2 G jpy, o 12 milioni di euro, moneta più moneta meno. Si tratta dell’1% delle perdite “nascoste” da Olympus che hanno dato origine allo scandalo.
- Articolo informativo dell’Asahi sulla sottrazione nazionale e internazionale di minori, sulla prospettata adesione alla Convenzione dell’Aia e sul diritto di famiglia giapponese. Molto consigliato.