Andrea Ortolani

Categoria: Diritto societario (Pagina 1 di 2)

4 novembre 2017: Terzo convegno AIGDC

Il 4 novembre 2017 si terrà il terzo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato – 日伊比較法研究会 presso l’Università di Nagoya.

Il convegno in questa edizione “si fa in tre” e oltre alle consuete sessioni in italiano e giapponese, farà il suo esordio una sessione in inglese.
Aprirà il convegno il keynote speech di Antonello Miranda che parlerà di diritto nell’era delle migrazioni.
Seguiranno le relazioni dei soci su vari aspetti del diritto italiano e giapponese. Il tema che farà da filo conduttore del convegno sarà la riflessione sugli episodi di recezione e sulla teoria delle famiglie giuridiche riconsiderata alla luce degli esempi italiano e giapponese.
Concluderà il convegno la relazione del Presidente AIGDC, Toshiyasu Takahashi.

Ringraziamenti al prof. Giorgio Colombo per l’organizzazione logistica, e allo Studio legale Pavia e Ansaldo, ufficio di Tokyo, che sponsorizza l’iniziativa.
L’AIGDC ringrazia inoltre l’Associazione Giapponese di Storia Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Keio, il Centro di studi sull’Italia dell’Università Waseda per il patrocinio accordato al convegno.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Questo il programma:

Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:45 Saluti di apertura
Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya
Andrea ORTOLANI, Università Keio, Segretario AIGDC

Ore 10:00 Keynote Speech
Antonello MIRANDA, Università di Palermo “The narrowing of legal norms, between law and limits in the age of migration and nations’ identity crisis”
Modera: Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya

Ore 10:45 Coffee break

Ore 11:00 Sessione in inglese
Andrea ORTOLANI, Università Keio “Japan: A Civil Law Country”
Sean MCGINTY, Università di Nagoya “Executive Compensation in Japanese and Canadian Corporate law: Does Legal Origin Matter?”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:00 Sessione speciale bilingue (italiano-giapponese)
Martina Sayaka ANGELETTI, Mieko HOSAKA, Adriano VILLA, Studio Legale Pavia e Ansaldo, “Metodi di redazione anglo-americani nelle operazioni commerciali italo-giapponesi: valutazione pratica di un processo di triangolazione”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:30 Pausa pranzo

Ore 13:30 Sessione in giapponese
Seiyo KOJIMA, Università Senshu 「社会保障における給付と拠出の関連性についての日伊比較 ——「給付の自動性の原則」をめぐって」
Franco SERENA, Università Keio 「国際取引における規則の統一は可能か」
Modera: Masao KOTANI, Università Ochanomizu

Ore 14:30 Sessione in italiano
Pompeo POLITO, Sapienza Università di Roma, “L’immagine nella rete. Tra privacy e right of publicity”
Giuseppe GENNARI, Tribunale di Milano, “L’utilizzo di dati tecnico-scientifici nelle investigazioni e nel processo penale: ibridazione tra modello americano e italiano”
Modera: Takeshi MATSUDA, Università di Osaka

Ore 15:30 Coffee Break

Ore 15:50 Pierluigi DIGENNARO, JSPS Overseas Researcher, Università Meiji “Indagine sulle famiglie giuridiche: dalla struttura alla funzione”
Michela RIMINUCCI, Università di Kobe, “Il viaggio in Oriente del divieto di discriminazione indiretta nel diritto del lavoro”

Ore 16:50 Conclusioni
Toshiyasu TAKAHASHI, Università Shudo di Hiroshima

Ore 17:00 Fine dei lavori
Ore 17:15 Assemblea dei Soci
Ore 19:00 Cena sociale

Qui il programma in giapponese.

Qui le indicazioni per raggiungere il luogo dell’evento.

 

 

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Seconda)

Nella prima “puntata” abbiamo provato ad abbozzare una definizione più o meno esaustiva di sōkaiya, in questo post ci soffermeremo maggiormente sulla genesi, le tipologie e i metodi degli stessi.

Individuare il momento esatto dell’entrata in scena dei sōkaiya è compito arduo. Il fenomeno per come lo conosciamo noi oggi trae molto probabilmente origine dalle riforme imposte dall’occupazione americana del secondo dopoguerra.

Gli Stati Uniti, nel processo di ammodernamento del paese, individuarono negli zaibatsu (le arcinote concentrazioni industriali e finanziarie a struttura verticale) il diaframma da abbattere per l’instaurazione di un sistema economico moderno e concorrenziale.

Questo pacchetto di riforme fece sì che la proprietà dei grandi gruppi venisse dispersa presso un pubblico più ampio. Con l’espansione, forzata, dei mercati dei capitali e con una conseguente maggiore partecipazione alla compagine societaria nipponica, si aprirono gli spazi per tutti quei soggetti malintenzionati prima estranei a questo mondo.

Una prima originaria forma di sōkaiya era rappresentata dai bunkatsuya, termine di difficile traduzione (分割 – bunkatsu significa divisione, scissione). I bunkatsuya acquistavano un certificato azionario di una società rappresentativo di più azioni. Fatto ciò, il bunkatsuya chiedeva alla società di emettere tanti certificati azionari quante erano le azioni rappresentate dal primo certificato acquistato. A questo punto il bunkatsuya comunicava alla società che le azioni erano state cedute a soggetti terzi, di solito un soggetto per azione, ma che al contempo lo stesso continuava ad operare quale delegato dei nuovi azionisti. Il Codice di Commercio del tempo prevedeva una procedura assai gravosa in questi casi, sia in termini pubblicitari, sia in termini di informazioni agli azionisti: la società era costretta a contattare ogni singolo nuovo azionista per verificare la genuinità della delega, iscrivere i nuovi soci e le rispettive deleghe nel libro soci, emettere i nuovi certificati ecc. Questa diabolica procedura richiedeva una tale quantità di lavoro da rendere più conveniente alla società di pagare il bunkatsuya per ritirare la propria richiesta di frazionamento del titolo azionario piuttosto che evaderla.

Tale esempio è emblematico per comprendere un fenomeno che molti, Szymkowiak in primis, ritengono trarre origine dalla particolare cultura sociale dei giapponesi. A ben vedere, sebbene la scintilla e la propagazione di tale disfunzione possano sembrare il frutto di una cultura quanto mai protratta verso un ideale di armonia, la realtà è ben altra. Il bunkatsuya otteneva un guadagno illecito approfittando di una situazione di inefficienza normativa (il diritto di ricevere un certificato per ciascuna azione detenuta), per contro le società, in un’ottica di mera convenienza economica, preferivano pagare il bunkatsuya piuttosto che dare seguito alle sue richieste. Ciò è confermato dal fatto che, a seguito della riforma del codice di commercio del 1982, in virtù della quale alle società veniva riconosciuta la facoltà di emettere certificati azionari rappresentativi di lotti di entità minima più consistente (ad es. 100 o 1.000 azioni), la figura dei bunkatsuya sparì nell’arco di una notte.

Ritornando ai sōkaiya, un’ulteriore precisazione è d’obbligo: questi soggetti non sempre si pongono in diretto contrasto con una società, può accadere che gli stessi operino per conto di questa (o meglio per conto degli azionisti di maggioranza della stessa). I sōkaiya possono essere così suddivisi in due macro categorie in funzione del loro schieramento:

  • Yatō sōkaiya (野党総会屋). Sono forse la forma di più chiara comprensione. Sono estorsori che operano contro una società con varie tecniche quali: minacciando di rivelare informazioni sensibili in sede assembleare o di divulgarle a mezzo stampa, disturbando o minacciando i partecipanti o il management durante le assemblee ecc.;
  • Yotō sōkaiya (与党総会屋). Sono invece quei sōkaiya che operano al soldo dell’azionista di maggioranza o del management per: sopprimere il dissenso dei soci di minoranza, accelerare l’iter e le decisioni assembleari, contrastare l’operato di altri sōkaiya

Vi sono poi ulteriori categorie organizzate in funzione del tipo di attività/specializzazione del sōkaiya.

Si va dai banzaiya, acceleratori di assemblee, il cui loro ruolo è principalmente quello di deliberare a favore degli argomenti all’ordine del giorno in maniera chiassosa semplicemente urlando “igi nashi” (異議) cioè “nessuna obiezione”, alla loro nemesi, i sōkai arashi (総会嵐), letteralmente le “bufere delle assemblee”, il cui unico fine è quello di rendere impossibile lo svolgimento delle assemblee in modi più o meno violenti.

Una categoria degna di nota è poi quella dei shinbunya (新聞屋), i “giornalisti” o forse meglio “giornalai”, i quali minacciavano le società di rivelare informazioni scomode o sensibili attraverso giornali e/o riviste che gli stessi si impegnavano a stampare e distribuire. Qui la struttura dell’estorsione raggiungeva il suo apice: la società non pagava direttamente il shinbunya, spesso acquistava tutta la tiratura di tali pubblicazioni potendo così mascherare meglio la spesa sulle scritture contabili e addirittura facilitare al sōkaiya il “lavaggio” del capitale ottenuto illecitamente.

 

つづく・・・

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Prima)

L’universo del diritto giapponese è popolato da figure mitologiche, creature sovrannaturali di un diritto incomprensibile ai più. Di fronte a tali diversità e nell’impossibilità di individuare o comprenderne l’origine, lo studioso più pigro tende a trincerarsi dietro a non meglio specificati ragioni socio-culturali.

L’argomento oggetto del presente articolo è emblematico in tal senso. Cediamo anche noi a questo approccio e partiamo dal fatto, di cronaca nera più precisamente.

Correva l’anno 1994 e il Giappone stava affrontando la prima grande crisi economica dal secondo dopoguerra, la Yakuza aveva ormai varcato i confini giapponesi per entrare nell’immaginario occidentale grazie a film quali Black Rain e Fujifilm si preparava a sponsorizzare il primo mondiale di calcio negli Stati Uniti. Juntaro Suzuki era un uomo di 61 anni, manager capace dalla condotta specchiata. Solo due anni prima era stato promosso Vice President di Fuij Photo Film Co. con delega ai rapporti con gli azionisti. Tale delega non gli fu però rinnovata e questo fu forse causa della sua morte. Il 28 febbraio del 1994 Suzuki viene assassinato davanti all’uscio di casa colpito da più fendenti di cui uno mortale alla gola. Dalla natura delle ferite riportate, si intuì subito che non si trattava di un coltello quanto piuttosto di una spada giapponese (katana). Tale dettaglio fece propendere nei primissimi istanti per un omicidio politico perpetrato da un gruppo di estrema destra. Poco tempo trascorse prima che gli inquirenti indirizzassero le loro attenzioni nella giusta direzione: il mondo dei Sōkaiya.

Il 19 gennaio del medesimo anno si era tenuta l’assemblea degli azionisti di Fuji Film, durante la quale disturbatori di professione spalleggiati dalla Yamaguchi-gumi (il più potente gruppo della Yakuza) avevano subissato il presidente Minoru Ounishi di domande pretestuose per oltre quattro ore. Il più agitato di questi disturbatori arrivò a scagliare contro lo stesso tre bottiglie di liquore prima di essere arrestato. Il clima di terrore attorno la società era di tutta evidenza al punto che la polizia aveva deciso di sorvegliare le abitazioni degli amministratore nei giorni seguenti. Sfortunatamente per Suzuki, non essendo delegato all’assemblea, la polizia non lo ritenne soggetto a rischio e non gli accordò quella protezione di cui sicuramente necessitava. Suzuki infatti aveva deciso di tenere un comportamento di assoluto rifiuto nei confronti di questi ricattatori. Questo rifiuto gli costò la vita.

In questa vicenda (narrata in stile Blu Notte) si palesò al grande pubblico, soprattutto quello estero, il fenomeno dei sōkaiya. Cerchiamo di dare una definizione più o meno esaustiva di sōkaiya (総会屋). Letteralmente il termine sōkaiya deriva dalla composizione di due parole: (i) sōkai (総会) che indica l’assemblea degli azionisti (a voler essere corretti è un’abbreviazione di kabunushi- sōkai (株主総会) dove i kabunishi sono appunto gli azionisti); e il suffisso ya (屋) che a sua volta indica un soggetto operante per professione in un determinato contesto o materia, quale appunto quella delle assemblee degli azionisti.

I sōkaiya sono pertanto coloro che operano professionalmente nel contesto delle assemblee degli azionisti di società commerciali. Detto così può sembrare un lavoro come un altro, una delle tante figure consulenziali che gravitano attorno alle società. Ed effettivamente così è. L’unica distinzione tra i sōkaiya e gli altri “consultant” risiede nell’illiceità della loro condotta e nella brutalità dei loro metodi.

Ciononostante, nel descrivere tale fenomeno si rischia di cedere a semplificazioni che non ne agevolano la comprensione: i sōkaiya possono essere estorsori, taglieggiatori, insider trader, o truffatori; possono intrattenere rapporti continui con la Yakuza o essere al soldo delle società, possono essere questo e molto altro. Per tali ragioni e per l’eterogeneità dei loro metodi e delle loro condotte possiamo provare ad abbozzare una definizione.

Per sōkaiya deve intendersi un individuo o gruppo di individui che, in virtù del proprio status di azionista/i di una società commerciale (generalmente quotata), mediante comportamenti di natura illecita, procura/no a sé o al gruppo di cui è/sono parte un ingiusto profitto ad esclusivo detrimento della società stessa.

つづく・・・

Un principio di “terza freccia”: la mini-riforma del diritto societario

Prima di tutto vorrei ringraziare l’amico e collega Andrea Ortolani per avermi ospitato, a suo rischio e pericolo, nel salotto buono del diritto giapponese. Mi chiamo Marco Giorgi sono avvocato e partner di NODA Studio, mi occupo principalmente di diritto societario e diritto dei mercati finanziari. Congiuntamente all’attività forense, sono dottorando presso l’Università di Roma Tor Vergata (diritto societario comparato) e attualmente visiting scholar presso l’Università Keio di Tokyo.

Veniamo a noi. Il 27 giugno 2014 la Dieta giapponese ha approvato un’interessante riforma in “formato ridotto” del Codice delle Società. Facciamo qualche passo indietro. Differentemente dal sistema italiano, nel quale la materia del diritto societario è regolata, almeno nelle sue componenti fondamentali, dal Libro V del Codice Civile, il legislatore giapponese ha preferito mantenere l’approccio teutonico con una netta separazione, su di un piano codicistico, tra la materia commerciale e quella civile. Sino al 2006, le disposizioni in materia di società, con l’eccezione della legge sulle società a responsabilità limitata, erano contenute nel Codice di Commercio del 1899 (商法 – Shō-hō).
Con l’entrata in vigore del Codice delle Società (会社法 – Kaisha-hō) si decise di riorganizzare l’intero apparato normativo concernente le società commerciali. Uno degli scopi principali della riforma del 2006 era quello di avvicinare il vetusto sistema giapponese agli standard del tempo, mettendo le società e il sistema tutto in condizione di competere con le aggressive e performanti realtà straniere. A distanza di circa otto anni il tessuto economico giapponese non sembra averne tratto grandi giovamenti. La disastrata situazione delle finanze pubbliche, la stagnante situazione economica e la conseguente necessità di attrarre capitale straniero ha imposto al governo Abe l’adozione di misure politico-economiche non convenzionali. Delle tre frecce che compongono l’arcinota Abenomics, la prima (svalutazione del debito/Yen e quantitative easing) è quella che ha attirato maggior attenzione.

E’ cosa nota che il sistema “corporate” Giappone soffra di alcune patologie croniche, inter alia: (i) scarsa trasparenza delle attività e delle dinamiche societarie (vedi ad es. il caso Olympus); (ii) impermeabilità del mercato del controllo societario e forti barriere all’ingresso per capitali stranieri; (iii) scarsa attenzione ai diritti degli azionisti di minoranza; (iv) ritardo nell’adozione di principi contabili internazionali (IFRS).
A queste esigenze di riforma doveva (la forma passata è d’obbligo) dare risposta la terza freccia. Poco o nulla è stato fatto in tal senso, almeno fino alla recente modifica del Codice delle Società dello scorso giugno. Le modifiche introdotte dalla novella insistono principalmente sulla governance delle società e possono essere riassunte in quattro punti fondamentali:

(i) Rafforzamento del ruolo degli outside directors (i.e. amministratori indipendenti) e introduzione del principio comply or explain per la governance delle società quotate;
(ii) Introduzione di un nuovo sistema di governance incentrato sull’Audit Committee (i.e. Comitato per i Controlli Interni);
(iii) Maggiori poteri al collegio sindacale;
(iv) Rafforzamento dei limiti agli aumenti di capitale autorizzati in sede di consiglio di amministrazione.

Per quanto concerne il primo punto, al fine di tutelare e pertanto agevolare l’ingresso di nuovi soci (principalmente stranieri) nelle società che fanno ricorso al capitale di rischio si è deciso di rafforzare il ruolo degli amministratori indipendenti. Per amministratori indipendenti si intendono, in parole poverissime, gli amministratori che non hanno alcun tipo di legame (oltre il mandato di amministrazione) con la società tale da alterarne appunto l’indipendenza di valutazione e giudizio. Si rileva tuttavia che la presenza di tali amministratori in seno al consiglio non rappresenta un requisito strutturale. Si è optato infatti per un più morbido approccio di stampo britannico: quello del comply or explain (ti attieni alla norma o spieghi i motivi per cui hai ritenuto di non doverlo fare). Nello specifico, le società quotate che decideranno di non nominare outside directors dovranno motivare tale scelta sia in sede di assemblea generale sia nel report annuale sulla gestione. Superfluo specificare che una motivazione lapalissiana quale “La società non ha proceduto alla nomina di amministratori indipendenti perché ha ritenuto non averne bisogno” è ictu oculi insufficiente. In caso di mancata o non sufficiente “explain” da parte del consiglio di amministrazione all’assemblea generale, la decisione assembleare di nomina di tale consiglio viene annullata con tutte le conseguenze che ne conseguono.

Con riferimento al secondo punto (a parere di chi scrive forse il più importante), si ricorda come i modelli di governance offerti dall’ordinamento giapponese prima del giugno scorso, fossero sostanzialmente due: (i) il modello classico con consiglio di amministrazione e collegio sindacale e tutte le sue derivazioni (取締役会設置会社 – torishimariyakukai secchigaisha); e il (ii) il modello di stampo monitisco dei “tre comitati” (委員会設置会社 – iinkai secchigaisha) auditing, nomine e remunerazioni. Il secondo modello impone che i comitati in seno al consiglio siano composti per la maggior parte da amministratori indipendenti. Ciò spiega la scarsa applicazione dello stesso: è stato adottato da solo il 2% circa delle società quotate sul listino di Tokyo. Il nuovo modello proposto dalla riforma prevede invece un solo comitato (Audit Committee) al posto del collegio sindacale. Il nuovo Comitato per l’Audit dovrà essere composto da minimo tre membri la maggioranza dei quali outside directors. Molto sommariamente, il Comitato per l’Audit andrà a svolgere le funzioni di controllo e supervisione dell’operato del consiglio di amministrazione. Essendo composto unicamente da amministratori dovrebbe operare in maniera più efficace del classico collegio sindacale. In più, tale nuova struttura di governo societario agevolerebbe l’introduzione di un numero sempre maggiore di amministratori indipendenti all’interno della governance di società quotate, a tutto vantaggio degli azionisti di minoranza.

Con riferimento al terzo punto di cui sopra, si segnala che la proposta di nomina/revoca dei revisori o della società di revisione da presentare all’assemblea degli azionisti passa dal consiglio di amministrazione al collegio sindacale, in tal modo assicurando maggiore indipendenza tra i revisori e l’organo gestorio.

In conclusione, la mini-riforma del Codice delle Società, che dovrebbe entrare a pieno regime nell’aprile/maggio prossimo, pur non risolvendo interamente i gravi problemi che affliggono la galassia corporate giapponese sembra porre delle ottime basi per il futuro. Permane per vero un po’ di scetticismo per l’approccio morbido del comply or explain (approccio a dire il vero universalmente accettato con la sola eccezione degli USA): in un contesto culturalmente resistente alle innovazioni il rischio che si vada a parare più sull’explain che sul comply è, a parere di chi scrive, molto alto.

Aggiornamenti flash

  1. TEPCO non accetta le proposte di conciliazione avanzate dai suoi dipendenti e dalle loro famiglie in materia di danni conseguenti all’incidente di Fukushima-1.
    Alcuni di questi casi sono già in tribunale, molti probabilmente seguiranno.
  2. Il Parlamento giapponese ha approvato una legge che dispone un inasprimento delle pene per i minori autori di reati.
  3. Un Tribunale ha dato torto allo Stato e gli ha ordinato di pagare danni alle cooperative di pescatori, in quanto danneggiati da opere pubbliche che avevano strappato terra al mare ad uso agricolo.
  4. Altre prospettive di riforma della corporate governance in Giappone. L’articolo sembra cautamente ottimista.
  5. Un dipendente di un’università della provincia di Kanagawa ha prodotto pistole in resina con una stampante 3D, ha postato su youtube i video, ed è stato arrestato per aver violato la legge sul controllo delle armi. Due delle cinque pistole sequestrate erano in grado di sparare. Non sono state trovate munizioni.
  6. Scommesse sui cavalli, spese deducibili e tasse. Un articolo dell’Asahi fa il punto sulla situazione giuridica e sulle cause tra Ufficio delle tasse e scommettitori professionisti.

I giapponesi che fanno causa (XXII)

47. Licenziamento illegittimo? No.

Il Tribunale di Tokyo ha reso sentenza nel caso che vedeva contrapposti l’ex lottatore di sumo, l’ozeki Kotomitsuki e l’Associazione nazionale del sumo, per licenziamento illegittimo.
Il Tribunale, pres. Mitsuhiro (?) Takeda ( 竹田 光広 ) ha dichiarato che il licenziamento è legittimo.

48. Azione di responsabilità contro i dirigenti di Mizuho?

La banca Mizuho intratteneva diversi rapporti con la yakuza. In particolare, accordava agli affiliati alle organizzazioni criminali prestiti per diversi milioni di yen. La cosa era a conoscenza degli amministratori della banca.
Un azionista ha chiesto alla società che controlla la banca di citare in giudizio gli amministratori della banca.
Se la causa non sarà presentata entro 60 giorni, l’azionista ha dichiarato che presenterà un’azione di responsabilità.

(puntata precedente)

[EN] Japanese Business Law in Western Languages

This is a must-have book for all the libraries of research institutions focusing on comparative or Japanese law, politics and society, and for all scholars having an interest in those fields.
The authors did a tremendous work, searching and selecting the best and most recent works in all the areas of the Japanese legal system. It provides the reader with the state of the art of current research in all the fields covered.
Literature on business law is reported extensively. But this is not just a book on business law: besides this, the sections exploring the works on all the other areas of the Japanese legal system give  a thorough overview of the major works in Western languages. Most of the works cited are in English or German, but the book mentions also works in French and Italian.

The literature in Western languages on Japanese law, especially in English and German, continues to proliferate – despite, or perhaps because of, Japan’s economic slowdown after its own “asset bubble” burst in 1990. (…)

In 1998 Harald Baum and Luke Nottage published the first edition of their Annotated Selective Bibliography of Japanese Business Law in Western Languages, building on a chapter in Baum’s compendium on Japanese business law published in German in 1994. (…)

The present edition of the Annotated Selective Bibliography further comprehensively updates the annotated introduction to general works related to Japanese law and the economy, including a completely rewritten guide to finding Japanese business law materials via the internet (for a much briefer version in 2009, see here)

(…)

TABLE OF CONTENTS:

Part I. Introduction
Part II. General Resources: An Annotated Guide
A. Printed Publications
B. Japanese Law-related Online Resources in Western Languages
Part III. Individual Works: Selective Bibliography 1970–2012

(read the rest of the presentation, and the detailed Table of Contents on the Japanese Law and the Asia-Pacific Blog)

jpbizlaw

La sentenza Olympus

Il Tribunale di Tokyo, Pres. Hiroaki Saito ( 齊藤 啓昭 ), ha pronunciato sentenza per il caso Olympus.
I tre ex amministratori della società sono stati dichiarati colpevoli, e condannati a 3 anni (Kikukawa e Yamada) e 2 anni e mezzo (Mori) di reclusione. Olympus è stata inoltre condannata a pagare ¥700M come sanzione. Essa, in base ad altri procedimenti, deve anche ¥192M all’Ufficio delle finanze e ¥5 miliardi in imposte arretrate.
I tre ex amministratori sconteranno la pena in prigione?
Per ora no, perché la pena è sospesa per 5 anni per i primi due, per 4 anni per il terzo.

Così si conclude (non mi pare ci sarà appello) uno dei più grandi scandali finanziari della storia recente del Giappone: Olympus aveva falsificato i bilanci per 20 anni, per coprire un totale di 117 miliardi di yen di perdite (900 milioni di euro).

L’immagine della corporate governance giapponese non ne esce granché bene. Eccetto per chi fa di mestiere l’amministratore.

Mi piacerebbe leggere cosa ne pensa Takafumi Horie, uno tra i pochi o pochissimi, tra i recenti soggetti dichiarati colpevoli in scandali finanziari, che è stato mandato a scontare la pena in prigione.

Aggiornamenti flash

  1. Ricordate la storia dell’uomo che scommetteva sui cavalli con l’aiuto della statistica, e che era riuscito a guadagnare una discreta somma, sulla quale aveva intenzione di pagare le tasse, ma l’ufficio pubblico aveva richiesto una somma assai alta poiché computava come base imponibile non il guadagno netto ma il totale delle vincite ottenute?
    La cosa era finita al Tribunale di Osaka. Vengo a sapere da Shisaku che nei giorni scorsi è arrivata la decisione.
    Il Tribunale di Osaka (Pres. Masaki Nishida 西田 真基 ) ha condannato a 2 mesi di reclusione sospesi per due anni l’uomo per evasione fiscale, ma ha accolto la sua versione in merito al computo dei guadagni: le tasse non devono essere pagate sul totale incassato, ma il denaro scommesso può essere detratto come spesa.
  2. Il Parlamento giapponese ha approvato una legge che permette agli adulti sotto tutela l’esercizio del diritto di voto. Strano che il governo da una parte tenga in tribunale la posizione che avevamo citato qui, e che si ostini a non voler ritirare l’appello, mentre in parlamento decida l’opposto.
    Ad ogni modo, bene così.
  3. Brevissimo articolo sullo shareholder activism in Giappone.
  4. L’avvocato giapponese Shin’ichiro Koike assiste alla 50ma seduta del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura a Ginevra, dove il Giappone presenta il suo secondo rapporto.
    Pare che il rappresentante delle Mauritius abbia commentato il rapporto giapponese dicendo che la giustizia penale giapponese è da medioevo. L’ambasciatore per i diritti umani Hideaki Ueda ribatte con qualche incertezza all’assemblea che il Giappone ha un sistema di giustizia penale di prima classe. L’assemblea reagisce con sorrisini ironici, alché Ueda la gela con uno “Shut up!“.
    Ad ogni modo, qui il rapporto giapponese.

Aggiornamenti flash

  1. Shinsuke Shimada e la sua agenzia Yoshimoto Kogyo hanno perso la causa contro la casa editrice Kodansha, che aveva pubblicato l’articolo in cui si rivelavano i legami di Shimada con la criminalità organizzata. Sentenza del Tribunale di Tokyo, giudice Tomonari Honda ( 本田 知成 ).
  2. Una persona viene arrestata nel pieno della notte perché durante un controllo di routine un poliziotto zelante trova un coltellino multiuso nel cruscotto della macchina. Lo zelante poliziotto non ricorda che per i coltelli multiuso la legge prevede un’eccezione.
    La mattina dopo, quando il capo della stazione viene a sapere dell’arresto ingiustificato, il soggetto viene rilasciato con scuse.
  3. L’Economist sulla corporate governance in Giappone dopo lo scandalo Olympus.
« Articoli meno recenti