Flashback: Summer School “Japanese Law in the XXI Century” 10-14 September 2018

From 10 to 14 September 2018, the Collegio Carlo Alberto in Torino hosted the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL).

The program saw leading experts in Japanese and comparative law, coming from European and Japanese institutions, giving lectures and participating in roundtables on Japanese law from the perspective of comparative law.

The SSJL offered its 35 participants, mostly undergraduate or graduate students from programs in law or in Japanese studies, an unique opportunity to deepen their knowledge of specific aspects of the Japanese legal system.
The lectures in fact were not simply introductory classes on the Japanese legal system in general, but covered more advanced topics in areas such as constitutional law, private law, criminal law, sociology of law and legal history. Some sessions covered current topics such as the Economic Partnership Agreement (EPA) between the EU and Japan.

The SSJL was organized by the Collegio Carlo Alberto of TorinoKeio University, and the University of Torino. The Japan Foundation supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies (AISTUGIA), of the Italian Society for the Research in Comparative Law (SIRD) and of the Fondazione Italia Giappone of the Ministry of Foreign Affairs of Italy.

Here some pictures of the event:

Copia di _MG_5398 copiaCopia di _MG_5419 copiaCopia di _MG_5451 copiaCopia di IMG_5484 copia

Stay tuned for the next edition!

“Japanese Law Compared: Past, Present and Future”: Nuove prospettive per i Japanese Law Studies – Guest Post

Nel mondo dell’accademia, ci sono campi di studio nei quali ci si può sentire particolarmente soli. Il campo dei Japanese Law Studies è uno di questi: nei dipartimenti di giurisprudenza, sono pochi gli esperti che si dedicano al Giappone. Allo stesso modo, nei dipartimenti di giapponese, c’è un solitario ricercatore che si occupa di diritto. Le iniziative di collaborazione in questo campo si basano su relazioni bilaterali tra due studiosi o tra due università, piuttosto che su una rete internazionale di contatti. I Japanese Law Studies certamente risentono di questa mancanza di connessioni. In fondo, che idee possono nascere quando si è soli davanti al computer? Stentate, svogliate, con il fiato corto. Per avere buone idee ci si deve incontrare, confrontare, discutere. Con questo in mente è nato il convegno “Japanese Law Compared: Past, Present and Future”, organizzato dal Prof. Giorgio Colombo e ANJeL (The Australian Network for Japanese Law), che ha riunito nella elegante cornice dello storico collegio Ghislieri a Pavia ricercatori provenienti dall’Australia all’America, passando per il Giappone e l’Europa.

La giornata è iniziata con brevi report sulla situazione degli studi di diritto giapponese in Europa, che hanno confermato il bisogno di una rete più estesa di contatti e collaborazioni. Dopo una pausa durante la quale i partecipanti hanno potuto salutare vecchi amici ed incontrare nuovi colleghi, si è iniziato con la prima sessione della giornata.

Il programma è stato il seguente:

9:40-10:30 1st Roundtable Discussion – The State of Japanese Law Studies in Europe
Moderator: Marco Giorgi
Short reports by:
Dimitri Vanoverbeke – Benelux
Béatrice Jaluzot – France
Moritz Baelz / Harald Baum – Germany
Wered Ben-Sade – Israel
Giorgio F. Colombo – Italy
Roger Greatrex – Scandinavia
Francisco Barberan – Spain
Luca Siliquini-Cinelli – UK

10:30 – 11:00 Coffee Break and Networking

11.00 – 13:00 First session: Japanese law, Comparative law, Historical Perspectives
Moderator: Elisa Bertolini
Legal Orientalism – A Concept and its Implications for the Understanding of East Asian Law – Moritz Baelz
Comparison of Law, Legal Transplants and International Legal Fashion: Experiences from Japan and Germany – Harald Baum
Unequal Treaties and Japanese Law in the XIX Century – Béatrice Jaluzot
The (not so much) changing role of law in Japan? A decade of participation of civilians in the criminal procedure in a historical perspective (1938 & 2019) – Dimitri Vanoverbeke
Judicial Identity and the Supreme Court – Heather Roberts

13:00 – 14:00 Lunch Break

14:00-15:40 Second session: Current Issues and Criticalities of Japanese Law: Ethics, Gender
Moderator: Michela Riminucci
Current Issues in the Legal Ethics Regulatory System in Japan – Kay-Wah Chan
Legal Ethics: a Disciplinary Actions in Practice – Masako Kamiya
Gender and Legal Education in Japan – Mark Levin
How Japanese Women Experience the Legal System: A Multi-Faceted, Mixed-Methods Study – Leon Wolff

15:40-16:00 Coffee Break

16:00-17:40 Third session: Dispute Resolution, Adjudication, Private Law
Moderator: Matteo Dragoni
Developing Japan as a Regional Hub for International Dispute Resolution: Dream Come True or Daydream? – Luke Nottage
The Style of Judgments by Japanese Courts: How They (Judges) Write Them, and How We (Academics) Read Them – Soichiro Kozuka
Japanese Contract Law Reform: Reflections on the Theory and Practice of Comparative Law – Luca Siliquini-Cinelli
Receptions and Rejections in the Reform of the Law of Obligations – Andrea Ortolani

17:40-17:50 Short Break

17:50–18:20 2nd Roundtable: intra- and extra-EU collaboration on (a) research, (b) teaching, (c) outreach
Facilitators: Heather Roberts and Leon Wolff

18:20-18:30 Closing Remarks: Giorgio F. Colombo

Come si vede dal programma, “Japanese Law Compared: Past, Present and Future” è iniziato con uno sguardo al passato (Japanese law, Comparative law, Historical Perspectives), una valutazione della situazione presente (Current Issues and Criticalities of Japanese Law: Ethics, Gender; Dispute Resolution, Adjudication, Private Law), e piani per il futuro (2nd Roundtable: intra- and extra-EU collaboration on (a) research, (b) teaching, (c) outreach). Ed è proprio con la voglia di guardare al futuro che si è chiusa questa giornata. Sono nati dei piani concreti per la realizzazione di nuovi convegni e di nuove iniziative per allargare la rete dei Japanese Law Studies. Come ha esaustivamente detto Giorgio Colombo, la sensazione generale era di sentirsi “on a sugar hype”, cioè euforici, in vista delle future collaborazioni.

Il meteo ha rispecchiato l’andamento del convegno: partendo da una mattinata uggiosa, nella quale si è fatto il punto della situazione e delle criticità dei Japanese Law Studies, si è giunti a discutere dello splendente futuro del nostro campo accompagnati da un cielo sereno e un sole brillante. Approfittando della svolta meteorologica e con volti ormai distesi e sorridenti, abbiamo fatto una foto nella splendida cornice del giardino del collegio Ghislieri.

PaviaGhislieri

A quanto pare le idee più prolifiche ed entusiaste arrivano dalla pienezza delle relazioni e del confronto, più che da sterili sessioni di brainstorming.

Deadline for applications extended! Summer School “Japanese Law in the XXI Century” – Torino, September 10-14

The deadline for applications for the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL) that will be held in Torino, from 10 to 14 September 2018, has now been extended to 30 June 2018.

The SSJL is a short, intensive program in Japanese law. For five days, leading experts will give lessons and participate in roundtables on Japanese law from a comparative law perspective.

The goal of the SSJL is advancing scholarship on Japanese law outside Japan.
In particular, it aims at providing students and young scholars in comparative law or in Japanese studies an opportunity to deepen their knowledge of the Japanese legal system.

All lessons will be in English. Knowledge of Japanese is welcome, but not required.

The organizers of the Summer School are Collegio Carlo Alberto of Torino, Keio University and the University of Torino.
The Japan Foundation and SIRD supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies AISTUGIA.
The Bar Association of Torino (Ordine degli Avvocati di Torino) has accredited the SSJL as a source of professional training credits (crediti formativi).  Registered attorneys attending the SSJL will receive 23 credits.

More info, including a detailed program and the application form are on the website of the Summer School. For other questions, send a message to keiotorino2018@gmail.com.

Download here a PDF of the poster.

 

PosterKT NEW.jpg

 

Summer School “Japanese Law in the XXI Century” – Torino, September 10-14

Applications are open for the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL) that will be held in Torino, from 10 to 14 September 2018.

The SSJL is a short, intensive program in Japanese law. For five days, leading experts will give lessons and participate in roundtables on Japanese law from a comparative law perspective.

The goal of the SSJL is advancing scholarship on Japanese law outside Japan.
In particular, it aims at providing students and young scholars in comparative law or in Japanese studies an opportunity to deepen their knowledge of the Japanese legal system.

All lessons will be in English. Knowledge of Japanese is welcome, but not required.

The organizers of the Summer School are Collegio Carlo Alberto of Torino, Keio University and the University of Torino.
The Japan Foundation and SIRD supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies AISTUGIA.

More info, including a detailed program and the application form are on the website of the Summer School. For other questions, send a message to keiotorino2018@gmail.com.

Download here a PDF of the poster.

 

PosterKT

 

Summer School “Japanese Law in the XXI Century”

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School di diritto giapponese “Japanese Law in the XXI Century”, che si terrà a Torino dal 10 al 14 settembre 2018.

La Summer School è un programma breve e concentrato di diritto giapponese: 5 giorni con ospiti nazionali e internazionali di altissimo livello, che terranno lezioni e tavole rotonde.
Si affronteranno,
 in chiave comparata, temi di diritto costituzionale, diritto privato, diritto penale, relazioni internazionali, oltre a lezioni di storia, sociologia e filosofia del diritto giapponese.

Si tratta di un’occasione unica in Italia per approfondire aspetti fondamentali del sistema giuridico del Giappone, incontrare esperti della materia e fare network con altri giovani studiosi, italiani e non.

Il programma è rivolto a studenti e giovani ricercatori in materie giuridiche o in Japanese Studies.
Tutte le lezioni saranno in lingua inglese.

La Summer School è organizzata dal Collegio Carlo Alberto di Torino, dall’Università Keio e dall’Università di Torino.
Japan Foundation e SIRD sostengono l’iniziativa, che è altresì patrocinata da AIGDC e AISTUGIA.

Maggiori informazioni, incluso il programma dettagliato e la domanda di partecipazione, sul sito web dell’evento, o nel caso aveste ulteriori dubbi, inviando un messaggio a keiotorino2018@gmail.com.

Qui la locandina in formato PDF.

 

PosterKT

 

Convegno: La genetica ai tempi del GDPR

Ricevo e segnalo dall’amico Andrea Monti notizia del convegno “La genetica ai tempi del GDPR: Privacy e data protection tra ricerca scientifica e accertamento penale”, al quale interverrà il prof. Hiroshi Miyashita (Università Chuo di Tokyo), tra i maggiori esperti di diritto della privacy in Giappone. Il convegno ha il patrocinio, tra gli altri, dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato.

Appuntamento per mercoledì 9 maggio 2018 – h 14.00 – 18.00, Università degli Studi Roma Tre, Sala del Consiglio – via Ostiense 159, Roma.

Qui la locandina dell’evento con il programma completo:

Copia di ConferenzaRoma3.jpg

 

4 novembre 2017: Terzo convegno AIGDC

Il 4 novembre 2017 si terrà il terzo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato – 日伊比較法研究会 presso l’Università di Nagoya.

Il convegno in questa edizione “si fa in tre” e oltre alle consuete sessioni in italiano e giapponese, farà il suo esordio una sessione in inglese.
Aprirà il convegno il keynote speech di Antonello Miranda che parlerà di diritto nell’era delle migrazioni.
Seguiranno le relazioni dei soci su vari aspetti del diritto italiano e giapponese. Il tema che farà da filo conduttore del convegno sarà la riflessione sugli episodi di recezione e sulla teoria delle famiglie giuridiche riconsiderata alla luce degli esempi italiano e giapponese.
Concluderà il convegno la relazione del Presidente AIGDC, Toshiyasu Takahashi.

Ringraziamenti al prof. Giorgio Colombo per l’organizzazione logistica, e allo Studio legale Pavia e Ansaldo, ufficio di Tokyo, che sponsorizza l’iniziativa.
L’AIGDC ringrazia inoltre l’Associazione Giapponese di Storia Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Keio, il Centro di studi sull’Italia dell’Università Waseda per il patrocinio accordato al convegno.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Questo il programma:

Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:45 Saluti di apertura
Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya
Andrea ORTOLANI, Università Keio, Segretario AIGDC

Ore 10:00 Keynote Speech
Antonello MIRANDA, Università di Palermo “The narrowing of legal norms, between law and limits in the age of migration and nations’ identity crisis”
Modera: Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya

Ore 10:45 Coffee break

Ore 11:00 Sessione in inglese
Andrea ORTOLANI, Università Keio “Japan: A Civil Law Country”
Sean MCGINTY, Università di Nagoya “Executive Compensation in Japanese and Canadian Corporate law: Does Legal Origin Matter?”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:00 Sessione speciale bilingue (italiano-giapponese)
Martina Sayaka ANGELETTI, Mieko HOSAKA, Adriano VILLA, Studio Legale Pavia e Ansaldo, “Metodi di redazione anglo-americani nelle operazioni commerciali italo-giapponesi: valutazione pratica di un processo di triangolazione”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:30 Pausa pranzo

Ore 13:30 Sessione in giapponese
Seiyo KOJIMA, Università Senshu 「社会保障における給付と拠出の関連性についての日伊比較 ——「給付の自動性の原則」をめぐって」
Franco SERENA, Università Keio 「国際取引における規則の統一は可能か」
Modera: Masao KOTANI, Università Ochanomizu

Ore 14:30 Sessione in italiano
Pompeo POLITO, Sapienza Università di Roma, “L’immagine nella rete. Tra privacy e right of publicity”
Giuseppe GENNARI, Tribunale di Milano, “L’utilizzo di dati tecnico-scientifici nelle investigazioni e nel processo penale: ibridazione tra modello americano e italiano”
Modera: Takeshi MATSUDA, Università di Osaka

Ore 15:30 Coffee Break

Ore 15:50 Pierluigi DIGENNARO, JSPS Overseas Researcher, Università Meiji “Indagine sulle famiglie giuridiche: dalla struttura alla funzione”
Michela RIMINUCCI, Università di Kobe, “Il viaggio in Oriente del divieto di discriminazione indiretta nel diritto del lavoro”

Ore 16:50 Conclusioni
Toshiyasu TAKAHASHI, Università Shudo di Hiroshima

Ore 17:00 Fine dei lavori
Ore 17:15 Assemblea dei Soci
Ore 19:00 Cena sociale

Qui il programma in giapponese.

Qui le indicazioni per raggiungere il luogo dell’evento.

 

 

Avviso: Conferenza annuale della British Association for Japanese Studies (BAJS)

Il 10 e l’11 settembre 2015 si terrà a Londra, presso prestigiosa Scuola di Studi Orientali e Africani, ai più nota come SOAS, la Conferenza annuale dell’Associazione britannica per gli studi giapponesi.
Qui la pagina di presentazione, e qui il ricco programma.

Tra i relatori, nella sessione 4 di venerdì dal titolo “Japanese Law and the Rhetoric of Legal Orientalism: Contesting the Terrain“, figurano due studiosi italiani: Giorgio F. Colombo e Fabiana Marinaro, già noti ai lettori di questo blog. Accanto a loro Lawrence Repeta e Dimitri Vanoverbeke.
Il programma contiene i riassunti degli interventi dei quattro relatori. Riporto la presentazione della sessione:

This panel aims to offer a critical analysis of the functioning of the Japanese legal system and of the role law plays in Japan, thereby challenging the still widespread stereotypical views about the irrelevance of law in Japanese society.
Despite the work produced by a number of (often) American scholars, in Europe the subject of law in Japan remains confined to a niche; and narratives about the Japanese legal system appear – still – to be locked into an orientalist perspective which dismisses its importance in Japanese society. What is more, there exists usually a great divide, and poor communication, between the few experts on the subject and scholars from other fields.
Yet, today, Japan is even more under the spotlight of legal and political discussion. The reforms stemmed from the recommendations of the Justice System Reform Council in 2001 are becoming visible; whilst the Abe administration launched a number of structural reform plans, from the proposed amendments to the Japanese Constitution to more specific legal reforms in key sectors such as fiscal and labour market policies. Against this backcloth, the proposed papers investigate the approach to the rule of law in Japan in order to expose what role can and does law play in the country. It will do so by exploring the Japanese legal system from different theoretical and methodological perspectives: after a systematic review of how Japanese law was misrepresented in general comparative law (with specific references to dispute resolution) (Colombo), the panel will offer critical remarks on the labour policy regarding atypical (non-regular) employment (Marinaro) and the participation of citizens and their on-going struggle for democracy which sees the conflicts of different social fields result in a consolidation of the force of law in Japan (Vanoverbeke).

18 luglio 2015: Secondo convegno AIGDC

Sabato 18 luglio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, si terrà il secondo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato (AIGDC).

Un ospite di eccezione, il prof. Vincenzo Roppo dell’Università di Genova, aprirà i lavori con una relazione sul diritto dei contratti.
Seguiranno gli interventi dei soci su vari aspetti del diritto italiano e giapponese, fino alla relazione conclusiva del Presidente AIGDC, Toshiyasu Takahashi.

L’evento è aperto al pubblico.
Qui il programma:

1506_0718_omote05

1506_0718_ura05

 

Convegno “Prova genetica ed errore giudiziario”

Lunedì 23 marzo 2015, dalle 9:30 alle 18:30, presso il Tribunale di Milano, Aula Magna, si terrà il convegno “Prova genetica ed errore giudiziario”.
Figura tra gli organizzatori l’Associazione italo-giapponese per il diritto comparato.
Parlerà di Giappone il prof. Masao Kotani.

Ecco la locandina dell’evento:

20150323