Aggiornamenti flash

  1. Primo caso in cui la Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori è stata applicata in Giappone per riportare nel Paese di residenza abituale un minore (giapponese) che era stato illecitamente portato nell’Arcipelago (dalla madre giapponese). La bambina di 5 anni è stata restituita al padre, giapponese, residente in Sri Lanka.
  2. La Corte distrettuale di Fukui ha bloccato la riaccensione dei reattori nucleari della centrale di Takahama. Qui in inglese. Sul Manifesto ne ha scritto Marco Zappa. Giova notare la composizione del collegio giudicante, sopravvissuto a un tentativo di ricusazione da parte del collegio difensivo della centrale nucleare. Il presidente Hideaki Higuchi ( 樋口 英明 ) è prossimo alla pensione dopo una carriera trascorsa in tribunali di periferia, lontana dai centri del potere; non è nuovo a giudizi che di fatto vanno contro gli interessi dei gestori delle centrali nucleari. I due giudici a latere Mayu Harajima (? 原島 麻由 ) e Yuko Miyake (? 三宅 由子 ) sono due giovani(ssime) donne, se per via di questa decisione la loro carriera subirà qualche… “rallentamento”, potranno sempre diventare avvocati.
  3. Sulla criminalità e recidività degli anziani in Giappone. “Le carceri giapponesi stanno diventando case di riposo“. Tra le voci intervistate, quella del prof. Koichi Hamai, una conoscenza dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato.
  4. Il soggetto principale delle opere dell’artista Megumi Igarashi, in arte Rokudenashiko (gioco di parole, significa “bambina buona a nulla”) è il proprio organo sessuale; a ciò si accompagna un’intenso attivismo femminista. Rokudenashiko è stata rinviata a giudizio ed è comparsa in tribunale per atti osceni nei giorni scorsi; si è dichiarata non colpevole. Mossa inusuale nel processo penale giapponese, ma questo è un processo inusuale. Pare infatti un po’ paradossale che questo processo avvenga in un Paese con costumi sessuali non proprio castigati. Negli stessi giorni, a pochi chilometri dal Tribunale di Tokyo si è svolta, come ogni anno, la festa di Kanamara, ma nessun indagato a quanto pare.
  5. Il dibattito sulla pena di morte in Giappone.

Aggiornamenti flash

  1. Per la prima volta, la Corte Suprema del Giappone ha confermato la sentenza di morte comminata da un collegio misto di giudici e saiban’in.
    In totale, le sentenze di condanna a morte comminate dai giudici popolari sono finora state 21, e quattro sono diventate definitive senza che vi sia stato un intervento della Corte Suprema.
    Qui l’Economist sulla pena di morte in Giappone.
  2. Ricordate il caso degli scommettitori professionisti sui cavalli? Questo articolo un po’ vecchio riassume la contesa tra scommettitori e ufficio delle tasse.
    Il Tribunale di Osaka ha dato ragione agli scommettitori, ha dichiarato cioè che le spese sostenute per comprare i biglietti possono essere valutate come spese e dedotte dalle vincite. Si tratta però del caso in materia civile, poiché la stessa persona è stata già giudicata in primo e secondo grado per il reato di evasione fiscale: è stato dichiarato colpevole, con sospensione condizionale della pena, ma il caso pende ora di fronte alla Corte Suprema.
  3. Secondo caso (di cui si ha notizia) di applicazione della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Anche in questo caso, piuttosto sorprendentemente, si tratta di un minore sottratto al genitore giapponese e portato fuori dal Giappone. Il tribunale svizzero ha ordinato il ritorno del minore (8 anni) nel suo luogo di residenza abituale, il Giappone.

Aggiornamenti flash

  1. Ceneri e fanghi radioattivi che non trovano una sistemazione definitiva, nessuno li vuole vicino a casa propria, giapponesi che fanno causa per mandarli da qualche altra parte.
  2. Dopo la firma della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori, ufficiali giudiziari studiano il problema e simulano la consegna di bambini oggetto di procedimenti di famiglia.
  3. Viaggiavano per il Giappone con un proiettore nel bagagliaio, e organizzavano proiezioni del famoso cartone animato Anpanman. Senza essere però in alcun rapporto con la società che possiede i diritti. Padre (73 anni) e figlio (43) sono stati arrestati. Interessante il dettaglio su cosa ha portato al loro arresto: qualcuno li aveva visti distribuire volantini, si è insospettito e ha avvertito la polizia.

Aggiornamenti flash (con cani e padroni di cani)

  1. Pare che 60 parlamentari di varia estrazione si stiano muovendo (freddura non intenzionale) per emendare la legge che vieta di ballare di notte.
  2. Il Parlamento giapponese ha approvato la legge per la ratifica della Convenzione dell’Aia sulla sottrazione di minori. Sediamoci con popcorn, e vediamo come saranno le norme interne di raccordo e la prassi dei tribunali.
  3. I “primi esclusi” dai risarcimenti di Fukushima, cioè i residenti nelle zone appena fuori dai confini della provincia, cercano giustizia in Tribunale -le nubi radioattive non si fermano ai confini.
  4. Alcuni immigrati in Giappone, criminalizzati per essere rimasti oltre la scadenza del visto, ed ora in un limbo legale tra l’espulsione ed il permesso di restare sull’Arcipelago, protestano per la loro condizione.
  5. La mentalità giuridica dei giapponesi, edizione cani e padroni di cani.

    Cartellino giallo!
    Da: http://love.ap.teacup.com/palcchi2/1331.html

     

Aggiornamenti flash – Trattati internazionali edition

  1. Nel 2015 si terrà a Ginevra la Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare. La commissione che si occupa dei lavori preparatori ha presentato una bozza di dichiarazione in cui sta scritto che le parti si impegnano ad evitare l’uso delle armi nucleari in qualsiasi circostanza.
    Il Giappone si è rifiutato di firmare la bozza.
    La delegata giapponese da una parte si è detta d’accordo con la descrizione delle armi nucleari come inumane etc… ma ha spiegato che firmare un documento del genere va contro le politiche di sicurezza nazionale.
    Chapeau per la sincerità, ma la cosa lascia comunque un po’ perplessi. 
  2. Gli Stati Uniti hanno notificato al Congresso l’intenzione del Giappone di partecipare al trattato commerciale Trans-Pacific Partnership (TPP), pertanto il Giappone sarà ammesso a partecipare ai negoziati che si terranno nel prossimo luglio.
  3. La Camera dei Rappresentanti ha approvato all’unanimità la ratifica della Convezione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Entro maggio dovrebbe esservi l’approvazione da parte della Camera Alta.