- Calano i rinvii a giudizio per omicidio in seguito all’introduzione della giuria mista.
La Corte Suprema ha preparato una ricerca da presentare ai giurati, in tema di precedenti giudiziali in cui è stata applicata la pena capitale.
Dai dati parrebbe che negli ultimi 10 anni il ricorso alla pena di morte sia aumentato sensibilmente. - Per la serie meglio tardi che mai: il governo sta valutando se approvare misure di sostegno per le vittime di un caso di avvelenamento di massa accaduto nel 1968 (millenovecentosessantotto), 44 (quarantaquattro) anni fa. Secondo un rapporto del Ministero della salute, i sopravvissuti al 31 marzo 2012 sono 1.370.
- Una poliziotta di Kanagawa ha rivelato a un giornale che quattro suoi colleghi poliziotti l’hanno costretta a svestirsi e molestata in un karaoke. La polizia ha detto che rimprovererà severamente i quattro ma non avvierà un’azione penale. Il reato di molestie sessuali infatti è procedibile solo in seguito a domanda/querela ( 告訴 ) della vittima. Si parla di 親告罪 shinkokuzai, grosso modo “reati procedibili a querela della parte offesa”. E la vittima non ha presentato querela, ma solo chiesto consiglio sul da farsi a un superiore della nuova stazione di polizia dove era stata trasferita.
Pare che una commissione governativa stia studiando l’ipotesi di trasformare una serie di reati, tra i quali i reati sessuali, in reati perseguibili d’ufficio.
Tag: Kanagawa
- Due persone sono state arrestate per violazione della legge sulla proprietà intellettuale, violazioni collegabili in qualche modo al famosissimo manga One Piece.
Il primo vendeva modellini/pupazzetti dei personaggi del fumetto, in versione sexy. Senza l’autorizzazione dei detentori del diritto d’autore.
Il secondo distribuiva su internet un volume della serie attraverso un programma di file sharing.
Grazie Asahi per averci detto il nome del programma. Nel caso qualcuno fosse interessato. - Lotta al fumo attivo e passivo: il governo ha finalmente dato i numeri sugli obiettivi da raggiungere. Entro il 2023 si mira a ridurre al 12% la percentuale di fumatori rispetto alla popolazione (oggi è del 20% tra gli adulti: avrei detto di più).
Altri obiettivi: rendere tutti i posti di lavoro “smoke-free” in 8 anni, ma evidentemente non si prendono in considerazione ristoranti, izakaya bar e simili, per i quali l’obiettivo è di ridurre al 15% entro il 2022 gli esercizi dove si può fumare. - La provincia di Kanagawa ha dichiarato che concederà in locazione i tetti degli edifici pubblici a chi voglia installarvi pannelli solari. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Giappone. Sempre che non le facciano causa.
- Il Consiglio di Amministrazione di Olympus ha approvato il pagamento all’ex amministratore Michael Woodford del compenso per tutto il periodo dell’incarico previsto originariamente. La somma, come accennavamo, è di 10 milioni di sterline, o 1,2 G jpy, o 12 milioni di euro, moneta più moneta meno. Si tratta dell’1% delle perdite “nascoste” da Olympus che hanno dato origine allo scandalo.
- Articolo informativo dell’Asahi sulla sottrazione nazionale e internazionale di minori, sulla prospettata adesione alla Convenzione dell’Aia e sul diritto di famiglia giapponese. Molto consigliato.