Andrea Ortolani

Tag: Renzo Cavalieri

Italia e Giappone: Istituti giuridici a confronto

Mercoledì 26 novembre si terrà a Palazzo Coppini (Via del Giglio 10, Firenze) il convegno “Italia e Giappone: Istituti giuridici a confronto”, organizzato dall’Università Toyo e dalla Fondazione Romualdo del Bianco, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato.
Dalla presentazione del convegno:

Nonostante la lontananza geografica e culturale che divide Italia e Giappone, la storia recente dei sistemi giuridici dei due Paesi presenta numerose analogie. Diversi istituti dimostrano un’evoluzione e caratteristiche straordinariamente simili. L’appartenenza alla medesima famiglia di civil law, la recezione del diritto scritto francese e della dottrina tedesca, una nuova costituzione nata sulle macerie del conflitto mondiale, una giustizia penale di stampo prettamente inquisitorio alla ricerca di una riforma sono solo le più evidenti somiglianze tra i due sistemi.
L’interesse nei confronti della comparazione tra i due sistemi è in crescita. Da ambo le parti si riconosce nel sistema “altro” un modello di alto interesse scientifico, ed in certi ambiti, di grande importanza pratica.
La conferenza avrà come tema gli aspetti più attuali dei due sistemi giuridici, analizzati in chiave comparata. Dopo un inquadramento storico-sistematico, si toccheranno aspetti legati al diritto internazionale, al diritto dei consumatori, alla tutela dell’ambiente, ed al diritto fallimentare.

Questo il programma degli interventi:

9:00 Registrazione.
9:30 Saluti, Paolo Del Bianco (Presidente, Fondazione Romualdo Del Bianco).
9:45 Apertura dei lavori, Makio Takemura (Presidente, Università Toyo).
10:00 “Esdebitazione: Fallimento del consumatore in Giappone e in Italia”, Prof. Masaki Sakuramoto (Preside, Università Toyo).
10:30 “Pratiche commerciali scorrette e tutela del consumatore in Giappone e in Europa” Prof. Sara Landini (Università degli Studi Firenze).
11:00 Pausa caffè.
11:20 “Il diritto giapponese tra i sistemi giuridici dell’Asia orientale: Un punto di vista italiano”, Prof. Renzo Riccardo Cavalieri (Università Ca’ Foscari Venezia).
11:50 “Perché non possiamo risolvere il problema del diritto territoriale tra Giappone e Cina?”, Prof. Hiroshi Saito (Università Toyo).
12:20 “Il danno ambientale in Italia e Giappone: Riflessioni comparatistiche”, Prof. Andrea Ortolani ( Università Hitotsubashi).
12:50 Conclusioni Prof. Yuko Kondo (Università Toyo).
13:00 Chiusura dei lavori.

Qui il programma completo.

Comunicazione di servizio: il Massimario

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione, per i tipi di Giuffré, del volume “Il Massimario. Proverbi annotati di diritto comparato” .
Il volume è un Liber Amicorum di amici, allievi e colleghi del Prof. Gabriele Crespi Reghizzi. A ciascun autore è stato chiesto di commentare in termini “giuridici” un proverbio a scelta. Studiosi di ordinamenti diversi da quello italiano sono stati incoraggiati a commentare proverbi del paese oggetto dei loro studi.

Perché ne parliamo qui? Perché il Giappone è ben rappresentato, con ben due proverbi: uno a cura del sottoscritto e l’altro a cura del titolare del blog.

Io ho commentato il proverbio “地震雷火事親父” (“Jishin, Kaminari, Kaji, Oyaji”: [Le cose da temere sono] il terremoto, il fulmine, il fuoco, il padre) alla luce della legislazione civile dell’epoca Meiji, che conferiva ampie prerogative al capofamiglia maschio, rendendolo così “temibile”.

Andrea Ortolani ha commentato il detto “十人十色” (“Junin Toiro”: Dieci persone, dieci colori) spiegando la procedura in base alla quale i giudici della Corte Suprema possono esprimere opinioni concorrenti o dissenzienti rispetto al giudizio principale. Tale caratteristica della procedura civile giapponese è insolita per un paese di civil law.

Cliccando sui link seguenti trovate un assaggio dell’opera: l’indice del volume ed il contributo di Andrea Ortolani, Junin Toiro.

copertina

La copertina del volume: Goya, ¿Si sabrá más el discípulo?