Flashback: Summer School “Japanese Law in the XXI Century” 10-14 September 2018

From 10 to 14 September 2018, the Collegio Carlo Alberto in Torino hosted the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL).

The program saw leading experts in Japanese and comparative law, coming from European and Japanese institutions, giving lectures and participating in roundtables on Japanese law from the perspective of comparative law.

The SSJL offered its 35 participants, mostly undergraduate or graduate students from programs in law or in Japanese studies, an unique opportunity to deepen their knowledge of specific aspects of the Japanese legal system.
The lectures in fact were not simply introductory classes on the Japanese legal system in general, but covered more advanced topics in areas such as constitutional law, private law, criminal law, sociology of law and legal history. Some sessions covered current topics such as the Economic Partnership Agreement (EPA) between the EU and Japan.

The SSJL was organized by the Collegio Carlo Alberto of TorinoKeio University, and the University of Torino. The Japan Foundation supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies (AISTUGIA), of the Italian Society for the Research in Comparative Law (SIRD) and of the Fondazione Italia Giappone of the Ministry of Foreign Affairs of Italy.

Here some pictures of the event:

Copia di _MG_5398 copiaCopia di _MG_5419 copiaCopia di _MG_5451 copiaCopia di IMG_5484 copia

Stay tuned for the next edition!

Deadline for applications extended! Summer School “Japanese Law in the XXI Century” – Torino, September 10-14

The deadline for applications for the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL) that will be held in Torino, from 10 to 14 September 2018, has now been extended to 30 June 2018.

The SSJL is a short, intensive program in Japanese law. For five days, leading experts will give lessons and participate in roundtables on Japanese law from a comparative law perspective.

The goal of the SSJL is advancing scholarship on Japanese law outside Japan.
In particular, it aims at providing students and young scholars in comparative law or in Japanese studies an opportunity to deepen their knowledge of the Japanese legal system.

All lessons will be in English. Knowledge of Japanese is welcome, but not required.

The organizers of the Summer School are Collegio Carlo Alberto of Torino, Keio University and the University of Torino.
The Japan Foundation and SIRD supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies AISTUGIA.
The Bar Association of Torino (Ordine degli Avvocati di Torino) has accredited the SSJL as a source of professional training credits (crediti formativi).  Registered attorneys attending the SSJL will receive 23 credits.

More info, including a detailed program and the application form are on the website of the Summer School. For other questions, send a message to keiotorino2018@gmail.com.

Download here a PDF of the poster.

 

PosterKT NEW.jpg

 

Summer School “Japanese Law in the XXI Century” – Torino, September 10-14

Applications are open for the Summer School “Japanese Law in the XXI Century” (SSJL) that will be held in Torino, from 10 to 14 September 2018.

The SSJL is a short, intensive program in Japanese law. For five days, leading experts will give lessons and participate in roundtables on Japanese law from a comparative law perspective.

The goal of the SSJL is advancing scholarship on Japanese law outside Japan.
In particular, it aims at providing students and young scholars in comparative law or in Japanese studies an opportunity to deepen their knowledge of the Japanese legal system.

All lessons will be in English. Knowledge of Japanese is welcome, but not required.

The organizers of the Summer School are Collegio Carlo Alberto of Torino, Keio University and the University of Torino.
The Japan Foundation and SIRD supported the event, which received also the endorsement of the Italian Society for Japanese Studies AISTUGIA.

More info, including a detailed program and the application form are on the website of the Summer School. For other questions, send a message to keiotorino2018@gmail.com.

Download here a PDF of the poster.

 

PosterKT

 

Summer School “Japanese Law in the XXI Century”

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School di diritto giapponese “Japanese Law in the XXI Century”, che si terrà a Torino dal 10 al 14 settembre 2018.

La Summer School è un programma breve e concentrato di diritto giapponese: 5 giorni con ospiti nazionali e internazionali di altissimo livello, che terranno lezioni e tavole rotonde.
Si affronteranno,
 in chiave comparata, temi di diritto costituzionale, diritto privato, diritto penale, relazioni internazionali, oltre a lezioni di storia, sociologia e filosofia del diritto giapponese.

Si tratta di un’occasione unica in Italia per approfondire aspetti fondamentali del sistema giuridico del Giappone, incontrare esperti della materia e fare network con altri giovani studiosi, italiani e non.

Il programma è rivolto a studenti e giovani ricercatori in materie giuridiche o in Japanese Studies.
Tutte le lezioni saranno in lingua inglese.

La Summer School è organizzata dal Collegio Carlo Alberto di Torino, dall’Università Keio e dall’Università di Torino.
Japan Foundation e SIRD sostengono l’iniziativa, che è altresì patrocinata da AIGDC e AISTUGIA.

Maggiori informazioni, incluso il programma dettagliato e la domanda di partecipazione, sul sito web dell’evento, o nel caso aveste ulteriori dubbi, inviando un messaggio a keiotorino2018@gmail.com.

Qui la locandina in formato PDF.

 

PosterKT

 

Per te che vuoi studiare (diritto) all’Università Keio

Thesis@Keio

L’Università Keio di Tokyo ha lanciato il programma “Thesis@Keio”.
Esso offre la possibilità a studenti di master o dottorato di trascorrere un periodo di ricerca compreso tra 7 e 89 giorni presso le sue strutture.
Non vi sono scadenze per la presentazione della domanda: il periodo di ricerca inizia dopo almeno due mesi dalla presentazione della domanda o un mese dall’accettazione.
Qui le informazioni generali sul programma. Qui i dettagli sulla domanda.
“Thesis@Keio” non è riservato agli studenti di giurisprudenza, ma è aperto a tutte le discipline.

Borsa di studio Istituto Italiano di Cultura / Università Keio

L’accordo tra Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e l’Università Keio offre una borsa di studio all’anno a uno studente universitario (laureando o giovane studente post-grad). Il periodo in oggetto è di solito da settembre a giugno dell’anno successivo.
Qui i dettagli sulla pagina dell’Università Keio. Qui sulla pagina dell’Istituto Italiano di cultura.
La borsa 2015-2016 è ormai stata assegnata.
È ancora presto per il bando del periodo 2016-2017, ma chi fosse interessato tenga d’occhio la pagina.

Le altre possibilità

Questa infine la pagina dell’Ufficio affari internazionali dell’Università Keio con la lista delle borse di studio e degli accordi con istituzioni straniere.
Tra tutte le possibilità, la più nota è probabilmente la borsa del Ministero dell’Istruzione giapponese: tutti i dettagli a partire da qui.
Qui la lista delle istituzioni che hanno accordi di scambio con l’Università Keio, qui quelle europee.
Dall’Italia: l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università Orientale di Napoli, il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi di Milano.

Gli avvocati, giudici e PM della classe 2015

1.850 candidati su 8.016 hanno passato quest’anno l’esame di ammissione alle professioni forensi, 40 in più dell’anno scorso. La percentuale degli idonei rispetto ai candidati è stata del 23,1%.

Il Ministero della legge (*) pubblica statistiche molto dettagliate su tutto ciò che riguarda l’esame. Questa la pagina di partenza.
La statistica più spietata è senz’altro questa, dove si elencano, tra le altre cose, tutte le cd. Law school (la denominazione ufficiale è 法科大学院 ), il relativo numero di candidati e di candidati idonei. Ci sono istituti che hanno, tristemente, uno zero nella casella dei candidati che hanno superato l’esame.
La Law school dell’Università Chuo è quella che vanta più idonei (170), seguita dalle Law school di Keio (158), dell’Università di Tokyo (149) e di Waseda (145).
Tra le università che hanno più di 50 idonei è tuttavia la Law school di Hitotsubashi che può vantare la percentuale più alta di candidati che superano l’esame: 79 su 151, cioè più del 52%. Tutte le altre università sono (ben) sotto il 50%.

Le materie a scelta preferite dai candidati vincenti sono diritto del lavoro, scelto da quasi il 30% dei candidati, diritto fallimentare (quasi il 20%) e la cosiddetta “proprietà intellettuale” (13,4%).
Più della metà (56%) del candidati che ha portato a termine l’esame lo ha sostenuto a Tokyo. Il 20% a Osaka, il resto nelle altre 5 sedi: Sapporo, Sendai, Nagoya, Hiroshima e Fukuoka.
Sesso dei candidati vincenti: quasi 4 su 5 sono maschi (78,4%), solo il 21,6% femmine.
Età media di 29,1 anni, in crescita di quasi un anno rispetto al 2014. Il candidato vincente più anziano ha 68 anni (può andare in pensione contento!), il più giovane 21.

Interessante notare che tra gli idonei, 186 non sono laureati delle Law school,  ma hanno avuto accesso all’esame attraverso un test di preselezione, per il quale nemmeno la laurea in giurisprudenza è un requisito.
La percentuale di candidati che supera l’esame in questo caso è del 60,5%.
A prima vista, di fronte a questo dato, le Law school non fanno una grande figura.
Però. Ci sono due però.
In primo luogo, ovviamente ci sono meccanismi di autoselezione per cui solo candidati estremamente preparati, motivati e sicuri di sé tentano questa strada assai ardua, e questo in parte spiega l’alto numero di candidati che superano l’esame.
In secondo luogo, come si evince da queste statistiche, dei 307 che hanno tentato l’esame così, da “privatisti”, senza formalmente passare da una law school, in realtà 89 sono iscritti in corso a una law school (e quindi sono soggetti che tentano l’esame prima di aver completato i 2 o 3 anni), 57 sono studenti universitari e 66 hanno terminato la Law school in anni passati. La percentuale di idonei relativa a queste tre categorie è di 154 su 186, quindi un altissimo 82,7%. L’università e le law school servono dunque a qualcosa.
Immagino che i docenti tuttavia non siano particolarmente allegri di ciò, sia perché i ragazzi in corso che passano l’esame si ritirano e non pagano più la retta, sia perché uno studente che passa come “privatista”, ed ha successo, è uno studente di successo in meno per le statistiche della Law school (dalle quali deriva il prestigio).

Qui la Corte Suprema illustra in inglese alcune caratteristiche della selezione e della formazione dei candidati vincenti, prima che diventino giudici, PM o avvocati.

Infine, non può mancare lo scandalo con sfumature rosa: pare che un professore incaricato di redigere le domande del test abbia rivelato i quesiti a una sua studentessa. La ragazza è stata esclusa dalla sessione corrente e le è stato proibito di sostenere l’esame per i prossimi 5 anni. Il professore è sotto inchiesta.

(*): non si può parlare di Ministero della giustizia in un paese che pratica la pena di morte.