- In linea con la sentenza della Corte Suprema che lo scorso anno ne aveva deciso l’illiceità, l’Alta Corte per la proprietà intellettuale di Tokyo, nella causa di rinvio, ha ordinato la sospensione dell’attività a due società che, via internet, permettevano la visione della televisione giapponese al di fuori dell’Arcipelago.
- Il governo ha approvato un disegno di legge che modifica il quadro legislativo del nucleare civile. Tra le novità, il limite di 40 anni all’attività dei reattori nucleari, estendibile in casi particolari di altri 20 anni. La proposta di legge dovrà passare
alla Dietaal Parlamento per l’approvazione. - Il nuovo Ministro della giustizia Toshio Ogawa ( 小川 敏夫 ) ha rilasciato un’intervista, tradotta e pubblicata sul Japan Times. Punti chiave: ritiene di avere la responsabilità di riprendere le esecuzioni capitali con la solita giustificazione “Non vorrei, ma devo”, e ritiene che il quadro normativo riguardante i diritti dei genitori sui figli in caso di dispute, divorzi etc… non necessiti di modifiche.
Che dire? Un bel passo indietro. - Prima udienza del processo tra l’ex Direttore generale degli Yomiuri Giants Hidetoshi Kiyotake, ed il Presidente Tsuneo Watanabe. Ne avevamo parlato qui.
Archivi tag: Tsuneo Watanabe
I giapponesi che fanno causa (II)
Visto che di materiale ce n’è, e sulla scia del post precedente, continua la rassegna di procedimenti legali di interesse iniziati di recente nei tribunali giapponesi. Qui la prima puntata. La numerazione prosegue.
4. Morti che si potevano evitare?
Le famiglie di due bambini morti durante lo tsunami dell’11 marzo hanno presentato una richiesta di risarcimento dei danni per 88 milioni di yen alla provincia di Miyagi. L’articolo riporta che l’asilo, avvertito dell’arrivo dello tsunami, avesse chiesto consiglio alle autorità sul da farsi. Esse suggerirono di rimanere nel cortile dell’asilo ad attendere i soccorsi. L’onda dello tsunami arrivò e portò via 3 bambini.
Questo articolo fornisce ulteriori particolari e cita un’altra causa analoga intentata contro un altro asilo. In questo altro caso l’asilo decise di portare i bambini a casa in scuolabus. Alcuni arrivarono alle loro case prima dell’onda, ma per 5 il tempo non fu abbastanza: furono colti dallo tsunami e morirono a bordo dello scuolabus.
5. “Benissimo, non aspetto altro”
Non è la traduzione letterale, ma il senso è quello:
こっちが法廷に持っていくよ。10人の最高級の弁護士を用意している。法廷なら我が方の最も得意とするところだ。俺は法廷闘争で負けたことがない
Lo aspetto in tribunale. Preparo 10 avvocati di altissimo livello. Le cause sono la cosa in cui riesco meglio. Non ho mai perso una battaglia in tribunale.
Parole di Tsuneo Watanabe, 85 anni, presidente del colosso Yomiuri Shinbun e della relativa squadra di baseball, gli Yomiuri Giants, rivolte a Hidetoshi Kiyotake, ex direttore generale della squadra.
La controversia nasce da una conferenza stampa in cui il DG criticava pesantemente l’ingerenza del Presidente nelle scelte tecniche riguardanti la squadra. Il Presidente per tutta risposta lo licenziava. Kiyotake quindi dichiarava ai giornali che stava considerando la possibilità di citare in giudizio Watanabe o la società per un cospicuo risarcimento.
Le parole in apertura sono la risposta del Presidente. Alla faccia de “i giapponesi evitano con tutti i mezzi i tribunali”.
L’avvocato di Kiyotake, Hiroharu Yoshimine (? 吉峯啓晴 ) ha confermato che a dicembre sarà presentata la causa contro Yomiuri, ma potrebbe essere anticipato dai “10 avvocati” di Watanabe.