Andrea Ortolani

Tag: Shun’ichi Yamashita

Aggiornamenti flash

  1. L’energia nucleare costa poco? Non proprio.
  2. Avevamo parlato del Prof. Shun’ichi Yamashita e delle sue dimissioni dalla Commissione sui risarcimenti di Fukushima. Poi succede che ci si imbatte in un articolo ben documentato sul suo conto, e sul suo intervento a un simposio tenuto nella città di Fukushima il 21 marzo 2011, 10 giorni dopo l’inizio della crisi e alcuni giorni dopo le esplosioni alla centrale. Il prof. Yamashita è ironicamente soprannominato “Mr. Tuttapposto” ( Mr. 大丈夫 ) o “Mr. 100 milliSievert” da quando affermò che assorbire fino a 100 mSv di radiazioni all’anno non provoca danni alla salute.
  3. Avevamo parlato anche di Rakuten e dei tweet del suo CEO, Hiroshi Mikitani. Bene, ai tweet sono seguiti i fatti: Rakuten è uscita dal Keidanren. Tra i motivi si cita anche l’atteggiamento, a detta di Mikitani troppo benevolo, tenuto dal Keidanren nei confronti dell’industria dell’energia elettrica durante la crisi di Fukushima.
  4. Nello stesso giorno della dichiarazione della Federazione giapponese degli Ordini degli avvocati (JFBA) in merito all’illegalità della riaccensione delle centrali nucleari di cui abbiamo parlato poco fa, la stessa JFBA ha chiesto al governo e a TEPCO che sia costruita una barriera di contenimento sotterranea intorno a Fukushima-1 per prevenire la contaminazione delle falde acquifere e dell’oceano.

I risarcimenti di Fukushima – Aggiornamento flash

Il professore Shun’ichi Yamashita ( 山下俊一 ), direttore del Centro di ricerca in scienze biomediche dell’Università di Nagasaki, si è dimesso giovedì 9 giugno dalla Commissione d’inchiesta sulle controversie per il risarcimento dei danni da energia nucleare.

La decisione è dovuta al fatto che il prof. Yamashita ha accettato un incarico offertogli dalla provincia di Fukushima, il che ha fatto venir meno la posizione di imparzialità richiesta dalla qualità di membro della Commissione.

I membri della Commissione passano dunque da 10 a 9. La lista aggiornata è qui.