- L’immigrato illegale ghanese Abubakar Awudu Suraji morì a Narita, sull’aereo che avrebbe dovuto rimpatriarlo, mentre gli ufficiali dell’immigrazione cercavano di immobilizzarlo. Si sospettavano violenze arbitrarie da parte del personale dell’immigrazione ed il rinvio a giudizio di 10 ufficiali, ma il PM di Chiba ha deciso di non rinviare a giudizio. 「行為と死亡の因果関係はなく、行為は適法だった」”Non vi è rapporto di causalità tra gli atti e la morte, e gli atti sono stati legittimi”.
- Aggiornamento su come stanno procedendo i tentativi di introdurre la videoregistrazione delle indagini. I PM ribadiscono che la videoregistrazione intimidisce gli indagati, ostacolando così la ricerca della verità.
- Io penso che i limiti giapponesi in materia di alcool al volante siano troppo severi.
È chiaro, e non si discute, che un ubriaco al volante è un pericolo pubblico e sia necessario in qualche modo prevenire queste condotte, ma un bicchiere di birra o di vino non rende ubriachi, e non inficia la capacità di guidare più di un deficit di sonno, più di medicine che inducono sonnolenza, o più del diffusissimo e tolleratissimo televisore sul navigatore: è vietato, e occorre fare una piccola modifica all’impianto dell’automobile, ma se ne vedono a dozzine per strada. Anche nei taxi.
In questo quadro si inserisce la storia della poliziotta in maternità che evidentemente dopo aver bevuto tutta la notte, alle 6:40 di mattina, con la figlia di 5 mesi sul seggiolino nei sedili posteriori fa un incidente, durante gli accertamenti sente parlare di etilometro e scappa a piedi con la piccola in braccio, inciampa e cade, la abbandona lì e cerca di fuggire ancora ma viene alla fine arrestata con un tasso alcoolico di 0.9mg/ml. - Non so se essere più indignato perché questo postino è stato tenuto in stato di arresto per 33 giorni sulla base di prove false, o se più sollevato perché alla fine la vicenda si è risolta con la sua scarcerazione, PM che chiedono l’assoluzione (!) e scuse ufficiali.
(sì, è il “drama” di TBS iniziato ieri)
(no, non l’ho visto, a casa mia non c’è TV, a meno che vogliate contare quella sul telefonino. ne sono venuto a conoscenza da pubblicità in metropolitana)