L’AIGDC sul Sole 24 Ore

Stefano Carrer, corrispondente dall’Asia per il Sole 24 Ore, ha scritto un articolo sul primo convegno AIGDC.

L’articolo inizia così:

“TOKYO – Italia e Giappone possono imparare molto l’una dall’altro anche nel campo del diritto. È sulla base di questa convinzione che è nata a Tokyo l’AIGDC (Associazione italo-giapponese per il diritto comparato), su iniziativa di un gruppo di studiosi italiani e giapponesi interessati al diritto e alla comparazione giuridica tra i due paesi.”

Potete proseguire la lettura sul sito del Sole.

Primo Convegno AIGDC: un successo!

Evitiamo false modestie e diciamo le cose come stanno: il primo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato è stato un successo.

Un successo di pubblico oltre le aspettative: numerosi specialisti e non, italiani, giapponesi e non, con un’ottima partecipazione di giovani, hanno riempito completamente la Sala Puccini dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Un successo dal punto di vista scientifico: le 8 relazioni hanno esplorato diverse aree del diritto dei due Paesi, mettendo in luce similarità, differenze ed i numerosi ambiti in cui i due sistemi possono imparare dall’esperienza dell’altro Paese.
I presidenti delle sessioni hanno diretto in maniera esemplare, rispettando i tempi previsti senza togliere nulla alla discussione.

In occasione del convegno è stata tenuta la prima assemblea dell’Associazione, che ha confermato per i prossimi due anni le cariche sociali:
– Presidente: Prof. Toshiyasu Takahashi (Università Shudo, Hiroshima)
– Segretario: il vostro Andrea Ortolani
– Tesoriere: Dr. Jun Ashida (Biblioteca Nazionale del Parlamento Giapponese)
– Membri del Consiglio:
Prof. Giorgio F. Colombo (Università di Nagoya)
Prof. Masao Kotani (Università Femminile di Ochanomizu, Tokyo)
Prof. Takeshi Matsuda (Università di Osaka)
Prof. Masaki Sakuramoto (Università Toyo, Tokyo)

Sono in programma, oltre alla pubblicazione degli atti del convegno, e la prosecuzione delle attività sociali con giornate di studio su singoli temi, altre iniziative molto importanti, quali la pubblicazione di un manuale sul diritto italiano in lingua giapponese: sarebbe la prima pubblicazione organica sul sistema giuridico italiano pubblicata in giapponese.
Inoltre, è allo studio la redazione di un’opera assai ambiziosa, il dizionario giuridico italiano-giapponese.

Un sentito ringraziamento va alle istituzioni italiane in Giappone che hanno appoggiato l’iniziativa: Ambasciata d’Italia a Tokyo e ISEAS di Kyoto. Il Prof. Silvio Vita ha prestato un’opera preziosa di coordinamento e di preparazione/realizzazione del manifesto, perché anche l’occhio vuole la sua parte ed il manifesto del convegno AIGDC è di gran lunga il più bello tra tutti quelli affissi in bacheca, qui in facoltà. Il logo dell’Associazione è stato creato da Beatrice Zarroli, giovane designer italiana residente a Kyoto.
Ringraziamo lo sponsor Fiat Chrysler Japan, nella persona di Tiziana Alamprese.
Grazie anche alle importanti associazioni ed istituzioni italiane operanti nel campo della comparazione giuridica che hanno prestato il loro patrocinio all’iniziativa: la SIRD, ed il CDCT di Torino.

Un ringraziamento speciale va all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, nella persona del suo Direttore, il Prof. Giorgio Amitrano, che ha offerto un aiuto determinante per la buona riuscita del convegno.
Il Prof. Amitrano ha dato fiducia alla neonata Associazione, nonostante il carattere un po’ “di nicchia” del tema ha creduto nell’iniziativa sin dall’inizio e l’ha appoggiata con professionalità e generosità.
L’ospitalità dell’Istituto è stata impeccabile. A nome di tutti i partecipanti al convegno e di tutti i membri dell’AIGDC: grazie Direttore!

DSC02167

Primo Convegno AIGDC – Diritto e giustizia in Italia e Giappone

Pubblichiamo il manifesto del primo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato, che si terrà all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo il 29 giugno 2013, dalle h 14:00.
Titolo dell’incontro: “Diritto e giustizia in Italia e Giappone: Problemi attuali e riforme”.

TokyoAIGDCSiete tutti calorosamente invitati!