Andrea Ortolani

Tag: Meiji

Università Meiji, circa 1890

Grazie alla Bayerische Staatsbibliothek per aver digitalizzato e messo a disposizione online il lavoro di Mario G. Losano Alessandro Paternostro al Giappone: documenti, ricordi fotografici, 1888 – 1892 [grazie un tubo, vedi aggiornamento in fondo].
Oltre al saggio, assai ricco di spunti di sicuro interesse per chi si occupi di diritto giapponese, segnaliamo l’affascinante appendice, ove sono presentati numerosissimi documenti di o su Paternostro, foto, appunti, eccetera.
Tra tutte le foto, forse è questa la più importante.

Paternostro 2Qualcuno riconosce dei volti, oltre a Paternostro e all’altro notissimo oyatoi gaikokujin in prima fila?

[aggiornamento 5 febbraio: il documento ora pare non essere più disponibile, per motivi di pffft, copyright. Mi chiedo come mai tutt’a un tratto la biblioteca abbia ritirato il documento… Che senso ha? Ad ogni modo, se qualche lettore interessato volesse scrivere un messaggio alla biblioteca della Baviera per chiedere spiegazioni, ne darò senz’altro notizia. Grazie comunque a tutti delle segnalazioni].

Comunicazione di servizio: La lingua giuridica giapponese

È stato pubblicato il mio articolo sulla lingua giuridica giapponese:

Andrea Ortolani, “La lingua giuridica giapponese. Nascita, evoluzione e problemi attuali”, in Materiali per una storia della cultura giuridica 1-2012, pp. 31-64.

Questo contributo presenta alcune riflessioni sulla nascita e sull’evoluzione della lingua del diritto giapponese. In primo luogo si offre una sommaria introduzione alle caratteristiche fondamentali della lingua giapponese in quanto lingua nazionale del Giappone. L’articolo prosegue con il primo excursus in lingua italiana sulle principali opere giuridiche tradotte in giapponese nel periodo tra il 1850 ed il 1890, modello e base linguistica per la nascente scienza giuridica nipponica, e con uno spaccato sugli sviluppi contemporanei, presentando l’iter, i contenuti e gli effetti della riforma linguistica del codice civile avvenuta nel 2006. In chiusura sono presentate alcune riflessioni sull’influenza della lingua e delle sue strutture sul diritto sostanziale e sulla circolazione dei modelli giuridici in Giappone.

This study analyzes the birth and the evolution of the Japanese legal language. It starts with a brief introduction to the fundamental characteristics of the Japanese language as the national language of Japan. The article continues with the first Italian report on the major legal works that were translated into Japanese in the period between 1850 and 1890, that served as the model and linguistic basis for the emerging Japanese legal science, and with an insight on the contemporary developments, introducing the process, the contents and the effects of the linguistic reform of the Civil Code of 2006. The article ends with some thoughts on the influence of Japanese language and its structures on the substantive law and on the circulation of legal models in Japan.

Link diretto all’articolo qui.

Domande, commenti, suggerimenti e critiche sono sempre molto ben accetti.