Andrea Ortolani

Tag: Istituto italiano di cultura

4 novembre 2017: Terzo convegno AIGDC

Il 4 novembre 2017 si terrà il terzo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato – 日伊比較法研究会 presso l’Università di Nagoya.

Il convegno in questa edizione “si fa in tre” e oltre alle consuete sessioni in italiano e giapponese, farà il suo esordio una sessione in inglese.
Aprirà il convegno il keynote speech di Antonello Miranda che parlerà di diritto nell’era delle migrazioni.
Seguiranno le relazioni dei soci su vari aspetti del diritto italiano e giapponese. Il tema che farà da filo conduttore del convegno sarà la riflessione sugli episodi di recezione e sulla teoria delle famiglie giuridiche riconsiderata alla luce degli esempi italiano e giapponese.
Concluderà il convegno la relazione del Presidente AIGDC, Toshiyasu Takahashi.

Ringraziamenti al prof. Giorgio Colombo per l’organizzazione logistica, e allo Studio legale Pavia e Ansaldo, ufficio di Tokyo, che sponsorizza l’iniziativa.
L’AIGDC ringrazia inoltre l’Associazione Giapponese di Storia Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Keio, il Centro di studi sull’Italia dell’Università Waseda per il patrocinio accordato al convegno.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Questo il programma:

Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:45 Saluti di apertura
Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya
Andrea ORTOLANI, Università Keio, Segretario AIGDC

Ore 10:00 Keynote Speech
Antonello MIRANDA, Università di Palermo “The narrowing of legal norms, between law and limits in the age of migration and nations’ identity crisis”
Modera: Dai YOKOMIZO, Università di Nagoya

Ore 10:45 Coffee break

Ore 11:00 Sessione in inglese
Andrea ORTOLANI, Università Keio “Japan: A Civil Law Country”
Sean MCGINTY, Università di Nagoya “Executive Compensation in Japanese and Canadian Corporate law: Does Legal Origin Matter?”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:00 Sessione speciale bilingue (italiano-giapponese)
Martina Sayaka ANGELETTI, Mieko HOSAKA, Adriano VILLA, Studio Legale Pavia e Ansaldo, “Metodi di redazione anglo-americani nelle operazioni commerciali italo-giapponesi: valutazione pratica di un processo di triangolazione”
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO, Università di Nagoya

Ore 12:30 Pausa pranzo

Ore 13:30 Sessione in giapponese
Seiyo KOJIMA, Università Senshu 「社会保障における給付と拠出の関連性についての日伊比較 ——「給付の自動性の原則」をめぐって」
Franco SERENA, Università Keio 「国際取引における規則の統一は可能か」
Modera: Masao KOTANI, Università Ochanomizu

Ore 14:30 Sessione in italiano
Pompeo POLITO, Sapienza Università di Roma, “L’immagine nella rete. Tra privacy e right of publicity”
Giuseppe GENNARI, Tribunale di Milano, “L’utilizzo di dati tecnico-scientifici nelle investigazioni e nel processo penale: ibridazione tra modello americano e italiano”
Modera: Takeshi MATSUDA, Università di Osaka

Ore 15:30 Coffee Break

Ore 15:50 Pierluigi DIGENNARO, JSPS Overseas Researcher, Università Meiji “Indagine sulle famiglie giuridiche: dalla struttura alla funzione”
Michela RIMINUCCI, Università di Kobe, “Il viaggio in Oriente del divieto di discriminazione indiretta nel diritto del lavoro”

Ore 16:50 Conclusioni
Toshiyasu TAKAHASHI, Università Shudo di Hiroshima

Ore 17:00 Fine dei lavori
Ore 17:15 Assemblea dei Soci
Ore 19:00 Cena sociale

Qui il programma in giapponese.

Qui le indicazioni per raggiungere il luogo dell’evento.

 

 

18 luglio 2015: Secondo convegno AIGDC

Sabato 18 luglio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, si terrà il secondo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato (AIGDC).

Un ospite di eccezione, il prof. Vincenzo Roppo dell’Università di Genova, aprirà i lavori con una relazione sul diritto dei contratti.
Seguiranno gli interventi dei soci su vari aspetti del diritto italiano e giapponese, fino alla relazione conclusiva del Presidente AIGDC, Toshiyasu Takahashi.

L’evento è aperto al pubblico.
Qui il programma:

1506_0718_omote05

1506_0718_ura05

 

L’AIGDC sul Sole 24 Ore

Stefano Carrer, corrispondente dall’Asia per il Sole 24 Ore, ha scritto un articolo sul primo convegno AIGDC.

L’articolo inizia così:

“TOKYO – Italia e Giappone possono imparare molto l’una dall’altro anche nel campo del diritto. È sulla base di questa convinzione che è nata a Tokyo l’AIGDC (Associazione italo-giapponese per il diritto comparato), su iniziativa di un gruppo di studiosi italiani e giapponesi interessati al diritto e alla comparazione giuridica tra i due paesi.”

Potete proseguire la lettura sul sito del Sole.

Primo Convegno AIGDC: un successo!

Evitiamo false modestie e diciamo le cose come stanno: il primo convegno dell’Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato è stato un successo.

Un successo di pubblico oltre le aspettative: numerosi specialisti e non, italiani, giapponesi e non, con un’ottima partecipazione di giovani, hanno riempito completamente la Sala Puccini dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Un successo dal punto di vista scientifico: le 8 relazioni hanno esplorato diverse aree del diritto dei due Paesi, mettendo in luce similarità, differenze ed i numerosi ambiti in cui i due sistemi possono imparare dall’esperienza dell’altro Paese.
I presidenti delle sessioni hanno diretto in maniera esemplare, rispettando i tempi previsti senza togliere nulla alla discussione.

In occasione del convegno è stata tenuta la prima assemblea dell’Associazione, che ha confermato per i prossimi due anni le cariche sociali:
– Presidente: Prof. Toshiyasu Takahashi (Università Shudo, Hiroshima)
– Segretario: il vostro Andrea Ortolani
– Tesoriere: Dr. Jun Ashida (Biblioteca Nazionale del Parlamento Giapponese)
– Membri del Consiglio:
Prof. Giorgio F. Colombo (Università di Nagoya)
Prof. Masao Kotani (Università Femminile di Ochanomizu, Tokyo)
Prof. Takeshi Matsuda (Università di Osaka)
Prof. Masaki Sakuramoto (Università Toyo, Tokyo)

Sono in programma, oltre alla pubblicazione degli atti del convegno, e la prosecuzione delle attività sociali con giornate di studio su singoli temi, altre iniziative molto importanti, quali la pubblicazione di un manuale sul diritto italiano in lingua giapponese: sarebbe la prima pubblicazione organica sul sistema giuridico italiano pubblicata in giapponese.
Inoltre, è allo studio la redazione di un’opera assai ambiziosa, il dizionario giuridico italiano-giapponese.

Un sentito ringraziamento va alle istituzioni italiane in Giappone che hanno appoggiato l’iniziativa: Ambasciata d’Italia a Tokyo e ISEAS di Kyoto. Il Prof. Silvio Vita ha prestato un’opera preziosa di coordinamento e di preparazione/realizzazione del manifesto, perché anche l’occhio vuole la sua parte ed il manifesto del convegno AIGDC è di gran lunga il più bello tra tutti quelli affissi in bacheca, qui in facoltà. Il logo dell’Associazione è stato creato da Beatrice Zarroli, giovane designer italiana residente a Kyoto.
Ringraziamo lo sponsor Fiat Chrysler Japan, nella persona di Tiziana Alamprese.
Grazie anche alle importanti associazioni ed istituzioni italiane operanti nel campo della comparazione giuridica che hanno prestato il loro patrocinio all’iniziativa: la SIRD, ed il CDCT di Torino.

Un ringraziamento speciale va all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, nella persona del suo Direttore, il Prof. Giorgio Amitrano, che ha offerto un aiuto determinante per la buona riuscita del convegno.
Il Prof. Amitrano ha dato fiducia alla neonata Associazione, nonostante il carattere un po’ “di nicchia” del tema ha creduto nell’iniziativa sin dall’inizio e l’ha appoggiata con professionalità e generosità.
L’ospitalità dell’Istituto è stata impeccabile. A nome di tutti i partecipanti al convegno e di tutti i membri dell’AIGDC: grazie Direttore!

DSC02167