Andrea Ortolani

Tag: internet

Aggiornamenti flash – Legge elettorale edition

  1. Ryokichi Kawashima, 94 anni, aveva deciso di candidarsi alle elezioni del 16 dicembre. Per presentare la candidatura come dicevamo in precedenza occorre depositare ¥3 milioni. Il sig. Kawashima tuttavia non è riuscito ad ottenere i voti necessari ad ottenere la restituzione del deposito, cioè il 10% dei voti espressi, ed ha pertanto perso la somma.
    I soldi erano quelli che aveva messo da parte per il proprio funerale.
  2. Pare che vi sia l’intenzione da parte del partito uscito vittorioso dalle scorse elezioni, il LDP, di abolire le norme anacronistiche sul divieto di fare campagna elettorale su internet.
    Ne avevamo parlato qui; una delle gemme è questa: “Ai candidati è vietato aggiornare il proprio sito internet durante la campagna elettorale”.

Aggiornamenti flash

  1. L’Alta Corte di Tokyo ha statuito che non è illegale vendere medicine su internet.
    La decisione riforma la sentenza di primo grado, che aveva proibito la vendita di qualsiasi medicina. Se la decisione dell’Alta Corte riconosce l’incostituzionalità di un divieto totale, a ben vedere tuttavia la vendita via internet di molte categorie di medicinali rimane comunque proibita: sarà possibile vendere supplementi vitaminici e collutori, ma rimane proibito vendere medicine contro raffreddore/febbre/etc. (il kaze), pozioni contro la calvizie, e test di gravidanza (?).
  2. La Commissione delle Nazioni Unite sui limiti della piattaforma continentale, organo che si occupa di valutare le pretese territoriali dei vari Stati sulle zone marine, ha riconosciuto la richiesta giapponese, presentata nel 2008, di espandere la propria piattaforma continentale intorno all’isola di Okinotori, un piccolo atollo quasi completamente sommerso, a 1.700 km da Tokyo. L’importanza economica e strategica dell’area di oceano oggetto della raccomandazione non è da sottovalutare: si tratta di un’area di 310.000 km2: più della superficie dell’Italia.
    La Commissione ha rigettato le richieste del Giappone relative ad altre zone.

    L'atollo di Okinotori - Foto da Wikicommons http://en.wikipedia.org/wiki/File:Okinotorishima.gif#file

Aggiornamenti flash

  1. Parlamento scatenato: approvata la legge sul cybercrime. Creare o distribuire un virus informatico potrà essere punito con reclusione fino a 3 anni e/o una sanzione fino a 500.000 yen. Maggiori poteri degli investigatori nei confronti dei provider.
  2. Parlamento scatenato: approvata una nuova legge quadro sullo sport. Probabilmente, anche in vista della probabile candidatura di Tokyo per le Olimpiadi del 2020. Auguri.
  3. Parlamento scatenato: approvata la legge quadro sulla ricostruzione del Tohoku. Sarà istituita un’Agenzia per la ricostruzione, che avrà il compito di coordinare le azioni nelle aree colpite.
  4. Come previsto, anche i produttori di té di Shizuoka si mettono in coda per i risarcimenti di TEPCO.