Premessa: i media giapponesi non usano praticamente mai il termine “yakuza”. Mi pare che vi sia una diffusa ritrosia ad usare quella parola, esclusi forse i casi in cui si tratta di film sulla yakuza, genere abbastanza in voga.
Il termine usato, e che usa anche la legge è 暴力団 ( boryokudan, lett. “gruppo violento”). Ma se io traduco “gruppo violento” lo capiamo in 3, quindi qui si usa “yakuza”.

  1. L’Agenzia del turismo ha inserito nel “Contratto modello per le strutture alberghiere”, al quale si rifanno circa 2460 hotel e ryokan in tutto l’Arcipelago, una clausola che prevede il rifiuto di dare albergo a membri della yakuza. L’Agenzia della polizia di Tokyo ( 警視庁 ) aveva chiesto nel 2006 che tali clausole fossero inserite nei contratti di albergo.
    Le strutture associate all’Associazione degli onsen di Arima, nei pressi di Kobe, città dove ha sede lo Yamaguchi-gumi, hanno già incorporato nei loro contratti una clausola che recita così: “Potrebbe non essere dato albergo a persone collegate con la yakuza”.
  2. Shinsuke Shimada (alle anagrafe Kimihiko Hasegawa), volto notissimo della TV giapponese, il 23 agosto ha dichiarato il suo ritiro dalle scene in una conferenza stampa tenuta insieme al presidente dell’agenzia che lo gestisce, la Yoshimoto Kogyo.
    Il motivo: si è scoperto che Shimada intratteneva stretti rapporti con membri di alto livello della yakuza. I rapporti sorsero, si dice, quando diversi anni fa Shimada in un suo programma offese i membri di un gruppo di estrema destra, che iniziarono a tormentarlo con sfilate e chiasso sotto casa. Per risolvere il problema Shimada chiese aiuto ai gangster, e lo ottenne. Da lì la relazione proseguì. Pare che siano in corso indagini su Shimada, ed è probabile che vi saranno rivelazioni ulteriori.
    Al momento il fatto di intrattenere rapporti con membri della yakuza non è di per sé reato, ma il mondo dello spettacolo sta cercando di allontanarsi e di ripulire la propria immagine dai sospetti, che casi come questo confermano, di rapporti un po’ troppo amichevoli con personaggi e organizzazioni discutibili.
    Qui un servizio sulla conferenza stampa:[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=5T8WnJAVXzg]