- Tre residenti della provincia di Fukushima hanno denunciato TEPCO e 32 dirigenti per il disastro nucleare della centrale di Fukushima-1, in particolare per non aver adottato misure adeguate a prevenire la fuga di acqua contaminata dalle vasche di stoccaggio.
- Il Tribunale di Tokyo, Pres. Tetsu Aizawa ( 相沢 哲 ) ha pronunciato sentenza a favore della società che gestisce il gruppo AKB48 in una causa per la lesione dell’onore contro il settimanale Shukan Bunshun, per un articolo del 18 febbraio 2010. Dalla sentenza: “una parte dell’articolo suggeriva che il Presidente avesse una relazione sentimentale con una delle componenti [NdA: si tratta di Mariko Shinoda], ma il contenuto non può essere riconosciuto come veritiero”. La corte ha ordinato il pagamento di ¥1,65M (€12.500 circa) come risarcimento del danno. Il settimanale ha dichiarato che ricorrerà in appello.
- Targa di Setagaya: poco dopo le proteste di cui avevamo parlato anche qui, il governo aveva deciso comunque per l’introduzione della nuova targa.
71 cittadini hanno dunque fatto seguire i fatti alle parole e hanno presentato causa affinché il provvedimento sia annullato.
Tag: Setagaya
45. Fare causa al capo della yakuza
Una donna di Nagoya paga per 12 anni tra i 30.000 ed i 100.000 yen al mese alla yakuza per “protezione”. Nel 2008 cerca di porre fine ai pagamenti ma il gruppo malavitoso locale la minaccia, dicendole che il suo ristorantino potrebbe andare a fuoco.
Poiché il gruppo è affiliato con lo Yamaguchi-gumi, il gruppo yakuza più grande del Giappone, la donna presenta causa contro il boss Shinobu Tsukasa (司 忍 , questo il suo nome d’arte, il nome vero è Ken’ichi Shinoda 篠田 建市 ), sulla base della dottrina della responsabilità del datore di lavoro.
46. Targa? No grazie.
In Giappone le targhe delle automobili riportano il nome di una località, che coincide con l’area di residenza del proprietario. A Tokyo, nonostante l’area metropolitana (to) sia divisa in 23 ku (circoscrizioni?) e diverse città (shi), le targhe riportano una delle seguenti denominazioni: Adachi, Hachioji, Nerima, Shinagawa o Tama.
Il Ministero dei trasporti ha deciso di aggiungere alcune località all’elenco dei nomi che possono comparire sulla targa delle automobili. A Tokyo, nell’area di Shinagawa è stata identificata un’area che corrisponde alla zona di Setagaya, sobborgo ricco nella parte sud della metropoli, ed è stato deciso di attribuire una targa con la denominazione di questa zona.
Alcuni residenti non sono d’accordo poiché l’area di Setagaya è relativamente piccola e questo, a detta loro, viola la loro privacy. Il Japan Times riporta che alcuni di essi faranno causa al Ministero dei trasporti.
Qui il sito di protesta contro la targa “Setagaya”.