In vista dell’adesione alla Convenzione dell’Aia sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, il Ministero degli esteri ha preparato una pagina in cui si invita la cittadinanza a presentare pareri su come dovrà essere ( sull’arikata, 在り方 , termine molto amato in questi contesti) l’Autorità centrale prevista dalla Convenzione.
La pagina rimanda per i dettagli alla pagina del Ministero dell’Interno e delle Telecomunicazioni dedicata a sollecitare pareri del pubblico sulle proposte di legge più disparate: lo “Sportello generale del governo elettronico”.
In essa vi sono due schede sulla Convenzione dell’Aia: una sulla procedura di rimpatrio dei minori e una sull’Autorità centrale prevista dalla Convenzione.
Per semplificare le cose infatti il Ministero della giustizia è competente per la parte riguardante la compilazione ed il coordinamento delle norme necessarie all’adesione e per le norme sulla procedura di rimpatrio dei minori, mentre il Ministero degli esteri è competente solo per il funzionamento dell’Autorità centrale.
Sul sito del Ministero degli esteri è presente un’altra pagina dedicata alla Convenzione, in cui si presentano i preparativi compiuti dal Giappone in vista dell’adesione, i lavori dell’immancabile Commissione, e altri documenti e link di interesse.
C’è tempo fino al 31 ottobre per presentare il proprio parere.