Sfogliato da
Tag: linguaggio giuridico

Breve nota sulla traduzione del (diritto) giapponese

Breve nota sulla traduzione del (diritto) giapponese

Un avviso davanti al parcheggio di un condominio: Le prime due righe non creano problemi: DIVIETO DI PARCHEGGIO Entrata/uscita parcheggio Il problema inizia alla terza riga. I sostantivi che compaiono nella frase sono, nell’ordine, “trasgressori ( 違反者 ihansha)”, “polizia ( 警察 keisatsu)”, e “rapporto, informazione, segnalazione ( 通報 tsuho)”. Chiude la frase il verbo “fare” します , che si lega al sostantivo che lo precede, tsuho, per dare vita al verbo “informare, avvisare, avvertire”. Per chiarezza dunque, ripetiamo: trasgressori – polizia – informare/segnalare….

Leggi tutto Leggi tutto

Comunicazione di servizio: La lingua giuridica giapponese

Comunicazione di servizio: La lingua giuridica giapponese

È stato pubblicato il mio articolo sulla lingua giuridica giapponese: Andrea Ortolani, “La lingua giuridica giapponese. Nascita, evoluzione e problemi attuali”, in Materiali per una storia della cultura giuridica 1-2012, pp. 31-64. Questo contributo presenta alcune riflessioni sulla nascita e sull’evoluzione della lingua del diritto giapponese. In primo luogo si offre una sommaria introduzione alle caratteristiche fondamentali della lingua giapponese in quanto lingua nazionale del Giappone. L’articolo prosegue con il primo excursus in lingua italiana sulle principali opere giuridiche tradotte…

Leggi tutto Leggi tutto

Come tradurre gli elenchi i-ro-ha

Come tradurre gli elenchi i-ro-ha

Già in precedenza espressi alcune opinioni sulla tecnica legislativa del legislatore giapponese moderno, e avanzai un paio di suggerimenti per aumentare la chiarezza e la fruibilità dei testi di legge. Oggi riprendiamo quel discorso, concentrando l’attenzione su un aspetto particolare dello stile legislativo giapponese: gli elenchi i-ro-ha.

Segni dei tempi, o di un suggerimento o due di tecnica legislativa

Segni dei tempi, o di un suggerimento o due di tecnica legislativa

La legge sulle società commerciali, l. 86 del 26 luglio 2005, entrata in vigore il 1 maggio 2006. Ecco un chiaro esempio di pessima tecnica legislativa. Il testo di legge è lunghissimo: con i suoi 979 articoli, la legge sulle società occupa nelle raccolte di leggi (il classico 六法 , breviario dello studente di giurisprudenza giapponese) uno spazio in pagine pari a 2,5 volte il codice civile. Ripeto: due volte e mezzo l’intero codice civile giapponese. La forma è convoluta,…

Leggi tutto Leggi tutto