Sfogliato da
Tag: elezioni

L’importanza di chiamarsi Muneo

L’importanza di chiamarsi Muneo

Come è noto, nell’arcipelago giapponese i cognomi sono molti, ma quelli più diffusi sono poco più di una cinquantina. Quando invece si tratta dei nomi propri, allora s’incontra una gamma pressoché infinita di opzioni. Anche i nomi in apparenza più comuni presentano, a causa delle omofonie nella lettura degli ideogrammi, numerosissime varianti grafiche. Ad esempio, “Keiko” si può scrivere 景子,恵子,慶子,桂子,圭子,敬子,啓子… Detto questo cambiamo per un istante scenario. Supponiamo che in Italia l’uomo politico Mario Rossi, il quale goda di una…

Leggi tutto Leggi tutto

Aggiornamenti flash

Aggiornamenti flash

Il sito di notizie sankei.jp ha una categoria dedicata ai reati commessi dai non-giapponesi ( 外国人犯罪 ). Il Ministero dell’economia ha citato in giudizio di fronte al Tribunale distrettuale di Tokyo i rappresentanti dei gruppi di cittadini che manifestano contro l’energia nucleare e che chiedono la fine del programma nucleare. La domanda chiede che sia rimossa la tenda piazzata dai manifestanti nel settembre 2011, nella parte nord del terreno di pertinenza del Ministero. Il ministero chiede(rà?) inoltre il pagamento di ¥11 milioni…

Leggi tutto Leggi tutto

Elezioni incostituzionali, quindi nulle. Da subito (più o meno)

Elezioni incostituzionali, quindi nulle. Da subito (più o meno)

Ieri, martedì 26 marzo 2013, l’Alta Corte di Hiroshima, sezione di Okayama, Pres. Noriyoshi Katano ( 片野 悟好) ha dichiarato incostituzionali le elezioni per la Camera bassa dello scorso dicembre nel collegio Okayama 2, e quindi nulle. La Corte, a differenza della decisione di lunedì, non ha previsto un periodo di sospensione degli effetti della sentenza, che pertanto potrebbe diventare esecutiva in tempi brevissimi. Appare però scontato il ricorso alla Corte Suprema da parte della commissione elettorale, il che renderà necessario attendere la…

Leggi tutto Leggi tutto

Elezioni incostituzionali, quindi nulle. Ma non subito.

Elezioni incostituzionali, quindi nulle. Ma non subito.

Ieri, lunedì 25 marzo 2013, l’Alta Corte di Hiroshima, Pres. Junko Ikadatsu ( 筏津 順子) ha dichiarato le elezioni per la Camera bassa dello scorso dicembre incostituzionali a causa della disparità tra la consistenza numerica degli elettori nei collegi Hiroshima 1 e Hiroshima 2, e quindi nulle. La nullità tuttavia non è immediata, ma decorrerà dal 26 novembre. Questo il dispositivo della sentenza: 12年12月施行の衆院選広島1区・2区の選挙を無効とする。その効果は、13年11月26日の経過後に発生する。 Annulliamo le elezioni condotte nel dicembre 2012 nei collegi di Hiroshima 1 e Hiroshima 2. Gli effetti…

Leggi tutto Leggi tutto

Il blog Shisaku e un senryu sulle pronunce di incostituzionalità

Il blog Shisaku e un senryu sulle pronunce di incostituzionalità

Michael Cucek del blog Shisaku, da ieri nei links nella colonna a destra, commenta il mio post sulle pronunce di incostituzionalità. Mi fa piacere vedere che siamo d’accordo sul fatto che sarà con tutta probabilità la Corte Suprema a decidere la questione: “As for showing more coraggio, declaring an election invalid is really up to the Supreme Court.” Il post inoltre cita un senryu, cioè un componimento poetico simile ai più famosi haiku, dai quali si differenzia per i temi rivolti all’uomo e…

Leggi tutto Leggi tutto

Aggiornamenti flash – Legge elettorale edition

Aggiornamenti flash – Legge elettorale edition

Ryokichi Kawashima, 94 anni, aveva deciso di candidarsi alle elezioni del 16 dicembre. Per presentare la candidatura come dicevamo in precedenza occorre depositare ¥3 milioni. Il sig. Kawashima tuttavia non è riuscito ad ottenere i voti necessari ad ottenere la restituzione del deposito, cioè il 10% dei voti espressi, ed ha pertanto perso la somma. I soldi erano quelli che aveva messo da parte per il proprio funerale. Pare che vi sia l’intenzione da parte del partito uscito vittorioso dalle scorse…

Leggi tutto Leggi tutto

Una croce sul giudice

Una croce sul giudice

La Costituzione giapponese prevede, all’articolo 79 comma secondo e terzo, che: 最高裁判所の裁判官の任命は、その任命後初めて行はれる衆議院議員総選挙の際国民の審査に付し、その後十年を経過した後初めて行はれる衆議院議員総選挙の際更に審査に付し、その後も同様とする。 前項の場合において、投票者の多数が裁判官の罷免を可とするときは、その裁判官は、罷免される。 La nomina dei giudici della Corte Suprema è sottoposta al giudizio dei cittadini alla prima elezione generale dei membri della Camera dei Rappresentanti successiva alla nomina, quindi in occasione della prima elezione generale dei membri della Camera dei Rappresentanti dopo dieci anni, e così di seguito. In merito al comma precedente, se la maggioranza dei votanti vota per la rimozione di un giudice, tale giudice è rimosso….

Leggi tutto Leggi tutto

Due o tre curiosità sulla legge elettorale giapponese

Due o tre curiosità sulla legge elettorale giapponese

Dopodomani, 16 dicembre 2012, in Giappone si tengono le elezioni politiche anticipate a causa dello scioglimento della camera bassa. La legge che disciplina la campagna elettorale è la legge 100 del 1950, 公職選挙法 (legge sulle elezioni per gli uffici pubblici). La legge dispone che per la camera bassa, formata da 480 membri, 300 seggi siano assegnati in collegi uninominali e 180 attraverso un sistema proporzionale (art. 4). La campagna elettorale. Il principio che disciplina i modi in cui è lecito condurre la campagna…

Leggi tutto Leggi tutto

I giapponesi che fanno causa (XI)

I giapponesi che fanno causa (XI)

Continua la serie sulle cause più in vista presentate nell’Arcipelago. 22. TEPCO risarcirà anche questo? La cooperativa Nanohana Seikyo ha citato in giudizio TEPCO. La causa, come si nota in questo articolo del Japan Times, è di particolare importanza anche se il valore in gioco non è altissimo. 23. I soliti rompiscatole Ricordate la pronuncia della Corte Suprema di qualche settimana fa? Bene, un gruppo di avvocati, sulla base delle pronunce in tema di disparità tra il numero di cittadini rappresentati…

Leggi tutto Leggi tutto