I giapponesi che fanno causa (XXXII): attrici per ricatto, idols che si fidanzano e danni atomici

I giapponesi che fanno causa (XXXII): attrici per ricatto, idols che si fidanzano e danni atomici

76. Attrice di un certo tipo Una giovane donna firma un contratto con una società che le promette di promuoverla come attrice e personaggio del mondo dello spettacolo. In realtà il contratto prevede, tra le altre cose, che la donna reciti in diversi film a luci rosse. Quando la giovane donna, dopo aver partecipato a lavori “osceni” (non è dato sapere ulteriori dettagli) da minorenne, raggiunta la maggiore età si rifiuta di partecipare come protagonista di un film per adulti, la società produttrice le fa causa,…

Leggi tutto Leggi tutto

Per te che vuoi studiare (diritto) all’Università Keio

Per te che vuoi studiare (diritto) all’Università Keio

Thesis@Keio L’Università Keio di Tokyo ha lanciato il programma “Thesis@Keio”. Esso offre la possibilità a studenti di master o dottorato di trascorrere un periodo di ricerca compreso tra 7 e 89 giorni presso le sue strutture. Non vi sono scadenze per la presentazione della domanda: il periodo di ricerca inizia dopo almeno due mesi dalla presentazione della domanda o un mese dall’accettazione. Qui le informazioni generali sul programma. Qui i dettagli sulla domanda. “Thesis@Keio” non è riservato agli studenti di giurisprudenza, ma è…

Leggi tutto Leggi tutto

Nascita ed evoluzione dell’art. 9

Nascita ed evoluzione dell’art. 9

Un interessante articolo sulla genesi del famoso articolo 9 della Costituzione giapponese, con un’ipotesi sul ruolo giocato da Toshio Shiratori, criminale di guerra di classe A. Qui invece uno dei più stimati costituzionalisti giapponesi, il prof. Yasuo Hasebe, scrive sulle vicende del mese scorso, sulla legislazione in materia di difesa ed il recente stravolgimento (dell’interpretazione) dell’art. 9.

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Seconda)

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Seconda)

Nella prima “puntata” abbiamo provato ad abbozzare una definizione più o meno esaustiva di sōkaiya, in questo post ci soffermeremo maggiormente sulla genesi, le tipologie e i metodi degli stessi. Individuare il momento esatto dell’entrata in scena dei sōkaiya è compito arduo. Il fenomeno per come lo conosciamo noi oggi trae molto probabilmente origine dalle riforme imposte dall’occupazione americana del secondo dopoguerra. Gli Stati Uniti, nel processo di ammodernamento del paese, individuarono negli zaibatsu (le arcinote concentrazioni industriali e finanziarie…

Leggi tutto Leggi tutto

I coreani che fanno causa (in Giappone)

I coreani che fanno causa (in Giappone)

La Corte Suprema giapponese ha detto l’ultima parola nella vicenda che vedeva contrapposti il governo giapponese e le vittime coreane dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, ora residenti al di fuori del Giappone. Questi ultimi chiedevano di avere accesso alle misure di sopporto -in particolare al rimborso delle spese mediche- offerte dal Giappone ai sopravvissuti ai bombardamenti. La Corte Suprema ha dato loro ragione. Qui la sentenza. Si stima che il giudizio interessi circa 4.000 persone. Una donna di…

Leggi tutto Leggi tutto

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Prima)

I SOKAIYA: LA SERIE (Disturbatori d’assemblea di professione – Parte Prima)

L’universo del diritto giapponese è popolato da figure mitologiche, creature sovrannaturali di un diritto incomprensibile ai più. Di fronte a tali diversità e nell’impossibilità di individuare o comprenderne l’origine, lo studioso più pigro tende a trincerarsi dietro a non meglio specificati ragioni socio-culturali. L’argomento oggetto del presente articolo è emblematico in tal senso. Cediamo anche noi a questo approccio e partiamo dal fatto, di cronaca nera più precisamente. “Correva l’anno 1994 e il Giappone stava affrontando la prima grande crisi…

Leggi tutto Leggi tutto

Gli avvocati, giudici e PM della classe 2015

Gli avvocati, giudici e PM della classe 2015

1.850 candidati su 8.016 hanno passato quest’anno l’esame di ammissione alle professioni forensi, 40 in più dell’anno scorso. La percentuale degli idonei rispetto ai candidati è stata del 23,1%. Il Ministero della legge (*) pubblica statistiche molto dettagliate su tutto ciò che riguarda l’esame. Questa la pagina di partenza. La statistica più spietata è senz’altro questa, dove si elencano, tra le altre cose, tutte le cd. Law school (la denominazione ufficiale è 法科大学院 ), il relativo numero di candidati e di candidati idonei….

Leggi tutto Leggi tutto

Avviso: Conferenza annuale della British Association for Japanese Studies (BAJS)

Avviso: Conferenza annuale della British Association for Japanese Studies (BAJS)

Il 10 e l’11 settembre 2015 si terrà a Londra, presso prestigiosa Scuola di Studi Orientali e Africani, ai più nota come SOAS, la Conferenza annuale dell’Associazione britannica per gli studi giapponesi. Qui la pagina di presentazione, e qui il ricco programma. Tra i relatori, nella sessione 4 di venerdì dal titolo “Japanese Law and the Rhetoric of Legal Orientalism: Contesting the Terrain“, figurano due studiosi italiani: Giorgio F. Colombo e Fabiana Marinaro, già noti ai lettori di questo blog. Accanto a loro…

Leggi tutto Leggi tutto

I giapponesi che fanno causa (XXXI): suicidi e molestie, cancro a Fukushima, libertà di stampa

I giapponesi che fanno causa (XXXI): suicidi e molestie, cancro a Fukushima, libertà di stampa

73. Suicidio per molestie? Una dipendente della catena di family restaurant italianeggianti “Saizeriya” si suicida. I familiari citano in giudizio il manager del ristorante dove lavorava la donna, sostenendo che il suicidio è dovuto alle molestie sessuali da lei subite nei 9 mesi precedenti il suicidio. La richiesta è di ¥98 milioni, circa €725.000 al cambio attuale. 74. Cancro a Fukushima Un uomo che ha lavorato alla messa in sicurezza della centrale nucleare di Fukushima-1 dopo l’incidente si è ammalato di cancro in carie…

Leggi tutto Leggi tutto

La mentalità giuridico-legalista dei giapponesi

La mentalità giuridico-legalista dei giapponesi

Leggete questo pezzo, che descrive come alcune persone in Giappone, per la colpa di essere nate da genitori non sposati e che per una serie di motivi non hanno registrato ufficialmente la propria nascita agli uffici comunali, nel registro di famiglia, sono sostanzialmente prive di alcuni tra i diritti più elementari. Il fatto che i loro genitori non abbiano seguito la legge fa sì che questi soggetti non possano ottenere certificati di nascita, di residenza, e di conseguenza non possano aprire un conto…

Leggi tutto Leggi tutto